Benvenuto in Ambiente Europa
Settembre 2016 - Negli oltre 5000 metri quadri della struttura che ospita la manifestazione, oltre 150 aziende vinicole esibiscono i propri prodotti agli addetti ai lavori e agli appassionati, raccontano le loro migliori etichette attraverso oltre 20 degustazioni verticali. Tanto vino ottimo, da scoprire e degustare, cela va sans dire.
L’edizione 2016 presenta molte novità, dagli incontri sulle nuove tecnologie allo lo story telling del food&wine, dal potere dell’immagine e del marketing alle nuove tendenze di consumo. Inoltre quest’anno Bottiglie Aperte invade le strade di Milano con il “Fuori Bottiglie Aperte”.
La quinta attesissima edizione della kermesse milanese creata e organizzata da Federico Gordini, comunicatore del food e del vino, ideatore e protagonista di alcuni dei più grandi eventi enogastronomici milanesi (The Tank, Milano Food Week) e di numerosi format di successo in collaborazione con Aliante Business Solution, è in calendario dall’1 al 3 ottobre 2016 al Palazzo delle Stelline di Milano. Il programma è ricco e ha un obiettivo ambizioso: riunire le aziende al vertice dell’enologia nazionale, ambasciatori indiscussi del proprio territorio e della ricchezza vinicola regionale, con
grandi produttori e cantine di nicchia che trovano nella manifestazione la giusta opportunità per tessere contatti importanti.
Dietro ad un grande evento, c’è una grandissima squadra
Bottiglie Aperte, si sa, è dal 2012 il luogo d’incontro privilegiato per gli operatori del settore enologico e in particolare per i professionisti del canale Horeca, che continuano a scegliere la manifestazione per confrontarsi sui trend vinicoli e sulle ultime novità in fatto di retail e somministrazione. Se Verona è la capitale fieristica del vino, Milano è senza dubbio la piazza più importante dal punto di vista commerciale, barometro delle vendite e termometro delle tendenze di consumo a livello nazionale.
Per la quinta edizione Bottiglie Aperte cresce ancora, coinvolgendo un numero sempre maggiore di realtà vinicole di alto profilo, espressione dell’eccellenza dei territori italiani. Per la prima volta ci sarà anche un’area dedicata allo Champagne con alcune delle più importanti Maison riunite per offrire una selezione di bottiglie unica.
Quest’anno gli organizzatori hanno deciso di affiancare al proprio lavoro di selezione una grande squadra di autorevoli conoscitori del panorama vinicolo italiano del calibro di Luca Gardini, esperto comunicatore del vino e influente palato italiano a livello internazionale, Andrea Grignaffini, giornalista e direttore creativo di Spirito di Vino, Enzo Vizzari direttore de Le Guide de L’Espresso, Andrea Gabbrielli, firma del Gambero Rosso, Pierluigi Gorgoni docente di Enologia alla Scuola Alma ed Orazio Vagnozzi board KPMG, membro GJE e grande collezionista di vini.
Milano capitale del Vino per 3 giorni
Una fiera del vino da scoprire con il walk around tasting. Ciascun visitatore potrà costruire un percorso di degustazione completamente customizzato e dare un voto ai vini in degustazione. Sono a disposizione dei sommelier multilingue capaci di interfacciarsi con il pubblico italiano e straniero per raccontare le etichette nelle loro lingue d’origine, dal russo al cinese.
Non solo banchi: una decina di Master Class e oltre 20 degustazioni verticali saranno guidate da illustri performer del panorama enologico e dedicate ad alcune tra le più blasonate etichette italiane; non mancheranno neppure le imperdibili Master Class ad iscrizione condotte dal sommelier campione del mondo Luca Gardini. Il mattatore romagnolo racconterà alcuni tra i più amati vini-simbolo del panorama italiano, degustandone in esclusiva le migliori annate.
Riconoscimenti
Un capitolo molto importante è rappresentato dai riconoscimenti nazionali dedicati a chi opera nel settore. A grande richiesta tornano gli ambitissimi Wine Style Award e Wine List Award, perfettamente in linea con lo spirito di Bottiglie Aperte e la sua impostazione “milanese”: attenta agli aspetti della comunicazione e del marketing da un lato e alla vendita e relazione con il cliente dall’altro. Entrambi i premi sono assegnati da una giuria tecnica.
Il Wine Style Award, va all’azienda con la miglior comunicazione e immagine coordinata. Oggi non basta fare del buon vino, bisogna anche saperlo proporre e comunicarlo in modo accattivante. La giuria sarà composta da giornalisti fuori settore, esperti di moda, comunicazione e design. L’anno scorso sul podio sono salite la Cantina siciliana Planeta (miglior comunicazione social), e le due aziende piemontesi Elvio Cogno (miglior sito web) e Vietti (miglior packaging).
Il Wine List Award, invece, è pensato per i locali con servizio di somministrazione e premia la migliore carta dei vini. Il riconoscimento è aperto a tutti i ristoranti d’Italia divisi per categorie. I concorrenti saranno giudicati da giornalisti, enologi ed esperti del settore. Nel 2015 ad aggiudicarsi il titolo sono stati La Ciau del Tornavento di Treiso (miglior ristorante stellato), La Pergola di Roma (miglior grande ristorante di albergo), Locanda Mariella di Calestano (migliore trattoria tradizionale), Enoteca dei 100 Barolo di Cologno Monzese (categoria Enotavole), Langosteria di Milano (miglior ristorante a tema) e Wicky’s di Milano (miglior etnico).
In Città
Per l’edizione 2016 il programma si arricchisce anche di un “fuori Bottiglie Aperte”. Durante la settimana della manifestazione, dal 26 settembre al 3 ottobre, infatti, saranno organizzati numerosi eventi e appuntamenti in città. Ogni Cantina sarà abbinata a un locale o a un ristorante che ospiterà i suoi vini, con tasting e appuntamenti enogastronomici ad hoc. Si va dal singolo piatto ad un menù completo per la ristorazione, dalle mini-verticali nelle enoteche e wine bar agli intriganti gli aperitivi ideati per il mondo dei cocktail bar, dove saranno chiaramente protagoniste bolle e bollicine.
L’obiettivo è quello di permettere anche al pubblico dei milanesi e ai tanti turisti che visitano il capoluogo lombardo di vivere l’evento da una diversa prospettiva, certamente non meno appassionante, e di valorizzare le attività che si occupano del vino e della sua commercializzazione durante tutto l’anno.
Le principali zone coinvolte nel Fuori Bottiglie Aperte sono quelle più calde e frequentate dalla movida come Garibaldi, Moscova, Breara, Navigli-Ticinese, Tortona, Sempione, Montenero-Premuda, Muratori-Orti, Ravizza, Raffaello Sanzio, Isola.
La tecnologia & vino, retail e consumi
Sempre più spazio, infine, avranno i convegni e i workshop dedicati all’approfondimento di temi di attualità vinicola. Si parlerà di lotta alla contraffazione, ma anche di family business e ricambio generazionale all’interno delle aziende, del ruolo centrale del territorio come elemento di rafforzamento del brand e dell’importanza del marketing.
Tra i temi centrali legati al trade c’è ovviamente anche quello del retail, dei wine bar e dei wine corner. Oggi queste realtà sono, giustamente, apprezzate dalle aziende per il supporto e il ruolo di ambasciatrici nei confronti dei loro prodotti. Saranno questi le basi su cui si svilupperà l’interessante workshop del lunedì dalle 10.30, realizzato in collaborazione con la testata Mixer nostro media partner.
Champagne!
Lunedì 3 ottobre sarà anche la giornata dedicata alle bollicine. Per la prima volta il Club Excellence dei distributori e importatori di vini e distillati dedica una giornata intera alla manifestazione con la presenza di molte tra le maison più importanti del mondo. Louis Roederer, Jaquesson, Paul Bara, R. Poullion, Mailly Grand Cru, sono solo alcuni dei marchi degustabili dai visitatori; un’offerta che arricchisce il già fitto programma di Bottiglie Aperte ma che conferma quanto la manifestazione si stia consacrando come punto di riferimento per tutti gli appassionati e gli esperti di settore.
Dalle 10.30 alle 19.00 i distributori ed esperti si confronteranno sul mondo dello champagne e dei vini alsaziani, non mancheranno momenti di degustazione e riflessione in cui il pubblico sarà protagonista.
2.0, social network e storytelling- #socialdiva
Blogger e fotografi racconteranno come narrare il vino e il cibo attraverso messaggi e fotografie, che siano smartphones o macchine professionali. Si va dai metodi tradizionali di scatto e lavorazione delle immagini alle più sofisticate app per fotoritocco. Un universo infinito di possibilità che permette ad ogni consumer di esprimersi ad alti livelli.
INFO PRATICHE
Per maggiori informazioni www.bottiglieaperte.it.
Le aziende vinicole che desiderano partecipare all’edizione 2016 possono completare il form all’indirizzo www.bottiglieaperte.it/selezione
Prezzi
Biglietto giornaliero 35 euro Pacchetto 2 giorni 60 euro
Pacchetto 3 giorni 75 euro
Operatori del settore Horeca . Ristorazione : ingresso gratuito, rehistrazione obbligatorio sul sito
Tariffa speciale per Soci Fisar Ais e Onav
COME ARRIVARE
Palazzo delle Stelline, Corso Magenta 61, 20123 Milano.
Metro: MM1/MM2 Cadorna, MM1 Conciliazione, MM2 S. Ambrogio
Treno: FNM Stazione Cadorna Tram: 16-19 Autobus: 50-58-67-94
29° FESTA DEL BACALÀ ALLA VICENTINA: TRA TRADIZIONE E NUOVI REGIMI ALIMENTARI
Si rinnova a Sandrigo da martedì 13 a lunedì 26 settembre l'appuntamento con la Festa del Bacalà. Giunta alla 29° edizione, rappresenta un momento di incontro tra la cittadina di Sandrigo e la comunità di Røst, piccola isola dell'arcipelago norvegese delle Lofoten dove si pesca e viene essiccato il merluzzo, che può fregiarsi dall'anno scorso del marchio di origine IGP - Indicazione Geografica Protetta conferito dall’Unione Europea. Un evento che coinvolge ogni anno più di 35.000 persone per le quali vengono preparati 80 quintali di bacalà alla vicentina.
Si fonda nel 1987 a Sandrigo (Vicenza) su iniziativa dell’avvocato Michele Benetazzo per difendere la buona cucina locale. In questi anni la confraternita ha sollecitato lo studio e l’indagine per stabilire una ricetta codificata, ha coinvolto esperti per creare gli opportuni abbinamenti circa il vino o gli altri prodotti tipici più idonei ad accompagnare il piatto, ha instaurato rapporti con altre Confraternite italiane e promosso le “Giornate Italo-Norvegesi” a Sandrigo. Pro Loco Sandrigo | telefono 0444 658148 | mail Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Collegandosi idealmente con la grande esposizione "Tranquillo Cremona e gli artisti lombardi del suo tempo", allestita nel 1938 nel Castello Visconteo e inaugurata dal Re Vittorio Emanuele III, la mostra intende rendere omaggio al gruppo scapigliato, partendo dalla ricerca dell'iniziatore del nuovo linguaggio stilistico, Tranquillo Cremona - che a Pavia è nato e si è formato alla Civica Scuola di pittura - per indagare il movimento in tutte le sue diverse espressioni artistiche. Il termine"scapigliatura" - libera traduzione dal francese boheme - deriva da "La scapigliatura e il 6 febbraio" del 1862, un testo misto di riflessioni critiche e di narrativa dello scrittore Cletto Arrighi. Nella Milano postunitaria, centro dinamico della borghesia italiana, si riunisce un gruppo di intellettuali, diversi per temperamento, ma accomunati da atteggiamenti anticonformistici e dal rifiuto delle regole imposte dalla società dell'epoca. Questo spirito di rivolta, nato dapprima in ambito letterario, si evolve in una vera e propria corrente che, a partire dalla seconda metà dell'Ottocento fino all'inizio del Novecento, coinvolge tutte le arti e pone le basi per un importante rinnovamento ideologico del mondo culturale italiano. Al fine di offrire una panoramica completa del mondo degli scapigliati, l'esposizione sviluppa un percorso tra pittura, scultura, letteratura e musica per far rivivere al pubblico l'atmosfera di questo movimento nelle sue principali forme espressive. La mostra presenta una selezione di circa sessanta opere degli artisti più rappresentativi della Scapigliatura tra i quali Tranquillo Cremona, Daniele Ranzoni, Giuseppe Grandi, Luigi Conconi, provenienti da prestigiose sedi come la Galleria d'Arte Moderna di Milano, la Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea di Torino, la Casa Museo Pisani Dossi, la Fondazione Lamberti di Codogno, il Civico Museo d'Arte Moderna e Contemporanea Castello di Masnago, Raccolte Frugone Musei di Genova, Civico Gabinetto dei Disegni, Castello Sforzesco e diverse collezioni private. Saranno inoltre esposte in mostra, dopo anni di assenza, alcune opere provenienti dalla Casa museo Pisani Dossi, tra le quali il ritratto di Carlo Alberto Pisani Dossi e quello di Cletto Arrighi entrambi di Tranquillo Cremona, recentemente ritrovate dopo il grave furto di cui la famiglia Dossi era stata vittima negli anni Novanta. Un racconto pittorico, ma anche letterario e musicale, secondo la teoria, fermamente sostenuta dagli Scapigliati, delle"arti sorelle", ovvero della necessaria contaminazione e del reciproco scambio di suggestioni tra le diverse discipline. Tra i personaggi che hanno frequentato gli ambienti scapigliati si annoverano infatti celebri scrittori, musicisti o librettisti come Cletto Arrighi, Iginio Ugo Tarchetti, Carlo Dossi, Giuseppe Rovani, Emilio Praga, Arrigo Boito, Antonio Ghislanzoni, Giacomo Puccini, Alfredo Catalani e molti altri. Per offrire, quindi, una lettura completa di un movimento che costituì un vero e proprio fenomeno culturale nell'Italia postunitaria, in mostra saranno approfonditi - con ascolti musicali, manoscritti e partiture originali e pannelli didattici-“ anche le opere letterarie e musicali della scapigliatura. Lungo le sale delle Scuderie i visitatori saranno accompagnati dalle parole del capogruppo degli scapigliati, Tranquillo Cremona, che porterà il visitatore a rivivere lo straordinario fermento culturale dell'epoca alla scoperta della vita, dell'opera e delle forti personalità dei suoi compagni. Il progetto espositivo vanta la collaborazione di Gianfranca Lavezzi docente dell'Università di Pavia, per gli approfondimenti letterari, e di Daniela Gatti e Candida Felici dell'Istituto Superiore di Studi musicali Franco Vittadini di Pavia, per gli aspetti legati alla musica. ViDi, in collaborazione con l'Associazione ARTpiù Creative Project propone una serie di attività didattiche, incontri e visite guidate gratuite per bambini e adulti con l'obiettivo di approfondire le tematiche affrontate dalla mostra. Tranquillo Cremona e la Scapigliatura 26 febbraio - 5 giugno 2016 Sede:Scuderie del Castello Visconteo Viale XI Febbraio, 35 - 27100 Pavia Catalogo:Skira Sponsor tecnico Me in Italy by Viaggi di Tels Orari:Dal lunedì al venerdì: 10.00-13.00/14.00-18.30 Sabato, domenica e festivi: 10.00 - 19.00 (La biglietteria chiude un'ora prima) Biglietti:Intero: 10,00 euro | Ridotto: 8,00 euro Audioguida inclusa nel prezzo -Scuole: 5,00 euro Informazioni e prenotazioni:www.scuderiepavia.com | Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. | Tel: +39 0382 33676 www.vivipavia.it 8-10 aprile 2016 Alla Rocca Visconteo-Veneta di Lonato del Garda (Brescia) FIORInellaROCCA. Mostra mercato di piante rare “Floreali inganni”: saranno straordinari bouquet e fantasiose composizioni di fiori veri mescolati con fiori di carta talmente belli e realistici da sembrare veri ad accogliere il pubblico di Fiori nella Rocca, raffinata manifestazione dedicata alle piante rare e al giardinaggio, in programma da venerdì 8 a domenica 10 aprile all’interno della Rocca visconteo-veneta di Lonato del Garda (Brescia). A firmare le stupefacenti creazioni sarà Giusy Ferrari Cielo, notissima insegnante e Giudice internazionale dell’Istituto Italiano Floreale Amatori I.I.D.F.A. di Sanremo, che da anni idea le inconsuete e raffinate mostre che costituiscono uno degli elementi di attrazione di questa mostra mercato primaverile, ormai annoverata fra le manifestazioni florovivaistiche più interessanti e di qualità della penisola. Ai visitatori, l’arduo compito di scoprire quali saranno i fiori veri e quali quelli di carta.
Un variopinto mercato di piante rare – La formula che rende unica Fiori nella Rocca è il fatto che dà ai visitatori la possibilità di coltivare la loro passione per il verde e il giardinaggio e, allo stesso tempo, di visitare una delle principali e più imponenti fortificazioni del Nord Italia, animata per l’occasione da mostre, incontri, corsi e da una serie di attività pensate per intrattenere e divertire anche i bambini. Simbolo di Lonato e Monumento Nazionale dal 1912, la Rocca (lodata per la sua imponenza e posizione strategica anche da Napoleone Bonaparte), accoglierà fra le sue mura i più importanti coltivatori e ricercatori di essenze rare, tra cui i più noti produttori di erbacee perenni, rose,peonie, piante aromatiche, medicinali e orticole particolari, agrumi, ulivi e palmizi, pelargoni a foglia profumata, imperiali e miniatura, iris, lavande, clematis, piante acquatiche, piante grasse, tillandsie, frutti antichi e piante forestali: a selezionarlisapientemente e ad invitarli sul Garda, sono il Garden Club Brescia e la Fondazione Ugo Da Como, che hanno ideato otto anni fa questa rassegna, divenuta ormai uno dei principali appuntamenti del settore. Con i loro gazebo, saranno inoltre presenti artigiani che realizzano raffinati oggetti e decorazioni per il giardino. Per dare ai genitori la possibilità di girovagare in tutta tranquillità fra gli espositori, sarà allestito l’Hortus Conclusus, area riservata ai bambini con giochi, letture, animazioni e laboratori con la preparazione dei fiorigami. Per un caffè o una pausa pranzo, fra una pianta ed una visita guidata, ecco infine un suggestivo angolo caffetteria e un ristorante a buffet. Fra i molti eventi che faranno da corollario alla rassegna, NATURALIA ET MIRABILIA Composizioni floreali per le stanze della nostra casa (lezioni gratuite di composizione floreale tenute da Nibel Atelier), la presentazione di raffinati volumi dedicati al giardinaggio, mini-corsi legati al verde.
Lonato e la Casa del Podestà - Durante “Fiori nella Rocca”, sarà possibile visitare l’antico borgo di Lonato attraverso un percorso multicolore e profumato, che dal centro storico porta sino alla dimora che fu abitata dal Senatore Ugo Da Como, ora parte del patrimonio della sua Fondazione. Una straordinaria casa-museo composta da 20 ambienti completamente arredati, in cui sono esposte collezioni di dipinti, maioliche e porcellane. Imperdibile, la sua magnifica Biblioteca che custodisce circa 50.000 volumi tra cui importanti codici miniati, autografi e libri antichi illustrati. Lonato, adagiata fra le colline moreniche che fanno da corona al lago di Garda, è una cittadina incantevole, che custodisce bellezze architettoniche quali la Basilica settecentesca e la cinquecentesca Torre Maestra. BIGLIETTO D’INGRESSO Euro 5,00 Bambini fino a 12 anni gratis La visita guidata alla Casa-museo di Ugo Da Como prevede un supplemento di Euro 3,00 Giornata speciale Garden, Euro 20 (riservato ai soci Garden Club)
ORARI DI APERTURA Dalle 9.00 alle 18.00
SERVIZI La Coffee-House della Rocca sarà aperta dalle ore 9 alle ore 18 per la colazione, il pranzo e servizio caffetteria. Servizio gratuito di cariolaggio per le piante acquistate fino al parcheggio di carico e scarico merce
COME ARRIVARE In auto: Autostrada A4 Milano-Venezia – uscita Desenzano del Garda – 4 Km in direzione Lonato In treno: linea ferroviaria Milano-Venezia – stazione di Lonato oppure da Desenzano del Garda-Sirmione, proseguendo in pullman fino a Lonato INFORMAZIONI e PROGRAMMA DETTAGLIATO Pagina facebook “Fiori nella Rocca” Tel. +39 030 9130060 Email: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. - Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Le sfilate carnevalesche, messe in risalto dalle animazione della Piazza Masséna, sono composte da 18 carri che illustrano la storia del "Re Re dei Mass Media".per info sul programma degli eventi ,consultare il sito: www.nicecarnaval.com |
4 chiacchiere con...

Nome : Marco Bellavia Nazionalità: Italiana Data di Nascita : 9 dicembre 1964 Luogo di nascita: Milano Attività: attore, conduttore televisivo e autore Carriera:Terminato il liceo comincia...

Nome: Giuseppe Convertini Nazionalità: italiano Data Di Nascita: 3 luglio 1971 Luogo Di Nascita: Martina Franca Attività: attore Carriera : comincia la propria carriera nel 1993 vincendo il...
Ambiente

La pittrice Maria De Matteis espone i suoi quadri ispirati alla bellezza del Salento E’ l’Ora della Terra. L’ora di spegnere le luci nelle case, nelle piazze e nei monumenti simbolo delle...

Milano, 24 settembre 2021 – Si è svolta ieri la presentazione ufficiale di Flora et Decora, la manifestazione dedicata al florovivaismo e alle decorazioni per il giardino, la casa e la persona,...
Bellezza

E A CIASCUNA LA SUA CREMA PER OGNI TIPO DI PELLE E’ primavera, i mandorli sono i fiore. Per le campagne si diffonde il profumo dei fiori selvatici che, nel Salento, si abbracciano, con il mare....

Marzo 2019 - N&B Natural is better celebra, in occasione del Cosmoprof Worldwide di Bologna,i suoi 30 anni di successi internazionali nel mondo della cosmesi naturale e bio.Sin dal 1989,...
Casa

Novembre 2022 - A Natale la casa si veste di festa, il freddo bussa alle porte e si avverte il bisogno di concedersi un momento di caldo relax, avvolti da profumazioni calde ed accoglienti che ci...

Marzo 2022 - Con l’avvicinarsi della bella stagione cambiano le abitudini del vivere quotidiano. Aumenta il tempo passato all’aria aperta e si moltiplicano le occasioni di socialità fuori casa....
Cinema

L’AerL’Aeroporto di Milano Bergamo aderisce L’Aeroporto di Milano Bergamo aderisce Giovedì 21 giugno l’Aeroporto di Milano Bergamo ospiterà nelle aree delle partenze e degli arrivi...

Il primo giugno 2016 sarà ufficialmente inaugurata la galleria di base del San Gottardo, il tunnel ferroviario più lungo del mondo. Con una lunghezza record di 57,1 km, la galleria di base del San...
Cultura

La Fondazione Ferrero di Alba presenta da venerdì 17 febbraio 2023 a giovedì 30 marzo 2023 un nuovo progetto espositivo, dedicato al grande fotografo Jacques Henri Lartigue (1894 - 1986):...

Dal 18 febbraio al 2 aprile il complesso monumentale della Rocca di Lonato ospita la curiosa mostra “Alieni. La conquista dell’Italia da parte di piante e animali introdotti dall’uomo”, un...
Food

Ritorna, nella sua veste originaria, Aria di Festa, la kermesse enogastronomica organizzata e promossa dal Consorzio del Prosciutto di San Daniele, che dal 30 giugno al 3 luglio 2023 animerà la...

Enoturismo Marche, dalla vigna alla tavola. Parte il circuito in undici tappe golose per scoprire il genius loci del Piceno Da aprile a giugno, le “Marche dei Piceni” si raccontano a tavola,...
Mobility

Febbraio 2020 – ACCIONA, società leader nella fornitura di soluzioni sostenibili per infrastrutture e progetti di energia rinnovabile in tutto il mondo, sceglie Milano come città italiana in cui...

21 gennaio 2020 - Econometrica e il Centro Studi Promotor entrano a far parte del Gruppo Uvet. L’annuncio è stato dato oggi da Luca Patanè, presidente del Gruppo Uvet e presidente di...
Rubriche

CLAUDIO PARMIGGIANINaufragio con spettatoreParma, Palazzo del Governatore e Chiesa di San Marcellino23 ottobre 2010 _ 16 gennaio 2011 Dopo le grandi mostre dedicate a maestri antichi,...

Giuseppe De Nittis (1846 - 1884)La modernité élégantePetit Palais, Musée des Beaux-arts de la Ville de Paris21 octobe 2010 au 16 janvier 2011 Giuseppe De Nittis (1846 - 1884) è la figura di...
Scienza

È un polo di Eccellenza nel campo dell'implantologia dentale. Nel Centro Medico e Dentale Santa Lucia, a Melendugno, nel Salento, viene applicata l'implantologia dentale utilizzando le tecnologie...

Milano, Italia, 24 Novembre 2022- BeiGene (NASDAQ: BGNE; HKEX: 06160) ha annunciato che la molecola zanubrutinib (BRUKINSA®) è ora disponibile anche in Italia per pazienti adulti affetti da...
Sicurezza

Milano 12 febbraio 2013. Il 2012 è stato drammatico per il numero di scomparse sul lavoro in Italia: circa 1200 in totale (dati INAIL). Per mantenere i riflettori accesi sulla tragedia delle morti...

Sono intervenuti 140 amministratori condominiali, ieri 20 febbraio 2013, presso l’Auditorium del Centro Congressi della Provincia di Milano per il convegno di presentazione della CAMPAGNA...
Sport

Presentato giovedì 27 febbraio 2020 la ventesima edizione del Millet Tour du Rutor Extrême presso Skyway Monte Bianco a Courmayer alla presenza del direttore tecnico, l’alpinista e guida alpina,...
Tecnologia

Sicuro, utilizzabile ovunque, senza costi di attivazione e canoni mensili, RCH Pay è il sistema di pagamento tap on phone che trasforma l’intera gamma di registratori telematici dell’azienda...

Roadmap to climate action: nell’ultimo decennio in RadiciGroup abbattute del 70% le emissioni dirette di gas serra. Target 2030 - 80%Giugno 2022 - Porsi obiettivi concreti di sostenibilità...
Turismo

E’ arrivata la primavera e quale migliore stagione per visitare Ravenna, città che raccoglie storia, arte, cultura ed una ottima enogastronomia. Arrivare a Ravenna significa immergersi in una...

A marzo lo storico Festival di Fermo, a maggio Tipicità in blu ad Ancona e poi, fino a dicembre, il circuito di eventi del Grand Tour delle Marche. “Ci sarà da divertirsi con la “collezione”...