Benvenuto in Ambiente Europa
Giovedì 21 giugno l’Aeroporto di Milano Bergamo ospiterà nelle aree delle partenze e degli arrivi dell’aerostazione, musicisti espressione di diversi generi musicali. Un nutrito programma di esibizioni che esalta la tradizione legata al compositore Gaetano Donizetti e all’istituto musicale che ne porta il nome, dando spazio a maestri di fama internazionale e allievi, così come ad altri generi come il country e il canto corale. www.milanbergamoairport.it
Terza edizione per la grande festa della musica e del ballo tradizionali, che nel secondo fine settimana di giugno invaderà con la sua contagiosa atmosfera la Romagna, dall’entroterra al mare, con più di 20 appuntamenti – Anteprima giovedì 7 giugno a Castrocaro Terme con lo spettacolo-celebrazione per i 90 anni dell’Orchestra Casadei – Venerdì 8 a Cesenatico gemellaggio ufficiale fra Notte del Liscio e Notte della Taranta e il jazz, con Paolo Fresu, il re del liscio Raoul Casadei, Orchestra Mirko Casadei e Orchestra Popolare La Notte della Taranta – Sabato 9 Concerto all’alba in spiaggia a Gatteo Mare e la sera esibizione di Moreno il Biondo, Mirco Mariani & EXTRALISCIO e Carota e Checco de “Lo Stato Sociale” – Domenica gran finale in Piazza del Popolo a Cesena, con l’omaggio al Maestro Vittorio Borghesi da parte delle Orchestre Roberta Cappelletti ed Edmondo Comandini – Tutto il programma su www.notteliscio.it
Dopo il successo della scorsa edizione, con 30.000 persone che hanno ballato nelle piazze, sui lungomari, nelle spiagge, celebrando uno dei tratti più caratteristici dell’identità e storia di Romagna, torna l’appuntamento che vede tradizione e contaminazione musicale salire insieme sui palchi per un grande festa popolare. «Il liscio rappresenta un pilastro essenziale -commenta Andrea Corsini, Assessore Regionale al Turismo dell’Emilia Romagna- del patrimonio musicale emiliano romagnolo, che spazia dalle note di Secondo Casadei al rock di Vasco Rossi, passando per Giuseppe Verdi, Arturo Toscanini, Pavarotti, Lucio Dalla e tanti altri. Con La Notte del Liscio il ballo tradizionale e le sue contaminazioni colte diventano un potente attrattore turistico e un importante momento di promozione per tutta la Romagna». Più di venti gli appuntamenti in programma, con un’anteprima, giovedì 7 giugno, in Piazza Mazzini a Castrocaro Terme (ore 21.30) per celebrare i 90 anni della formazione musicale più longeva d’Italia, l’Orchestra Casadei, con il giovane Mirko Casadei a raccontarne la storia, tra musica live e aneddoti curiosi. Anche a Gatteo Mare le note del Liscio si diffonderanno già dai giorni precedenti il fine settimana dell’8-10 giugno, con la Settimana del Liscio: da domenica 3 giugno, ogni giorno, si susseguiranno spettacoli, balli in spiaggia, incontri legati al folklore romagnolo e tanto altro. Venerdì 8 giugno La Notte del Liscio 2018 entrerà nel vivo a Cesenatico, in Piazza Costa (ore 21.00), con l’incontro tra le sonorità del liscio e quelle della Taranta e del jazz. Sul palco, ospiti dell’Orchestra Mirko Casadei, l’Orchestra Popolare La Notte della Taranta e il trombettista Paolo Fresu, che assieme al re del liscio Raoul Casadei, ai ballerini di “Balla con Noi” e agli amanti della Taranta “Io danzo libero” daranno vita ad una serata indimenticabile. Ospite un coro da Guinness dei Primati di 450 bambini dell’Istituto Comprensivo Scuola Primaria Longiano. Nella stessa sera, a Lido Adriano (Piazza Vivaldi, ore 21) spazio a Moreno il Biondo con la sua Orchestra Grande Evento, che duetterà con il PUNK DA BALERA degli EXTRALISCIO. Sempre venerdì appuntamenti anche a San Mauro Mare, con la grande serata folk con l’Orchestra Davide Pacini Band (Parco Stefano Campana, ore 21), e a Savignano sul Rubicone, con “Il primo Secondo”, spettacolo di narrazione con Denis Campitelli che accompagnato dalle note dell’organetto diatonico di Andrea Branchetti, compierà un viaggio a ritroso nel tempo dagli esordi di Secondo Casadei fino alla consacrazione (Piazza del Torricino, ore 21). Si balla anche a Misano Adriatico, con l’esibizione dell’Orchestra Claudio Cavalli (Parco del Sole, ore 21). Sabato 9 giugno la grande festa del Liscio inizia al sorgere del sole a Gatteo Mare, con il concerto all’alba di Moreno Il Biondo, che sarà accompagnato dal violino di Alessandro Cosentino, dal sax di Fiorenzo Tassinari e dalla chitarra di Valter D’Angelo (ore 6.00, Bagno Corrado). Si prosegue la sera, ai Giardini Don Guanella di Gatteo, con Moreno il Biondo, Mirco Mariani & EXTRALISCIO, Lo Stato Sociale con Checco e Carota e l’Orchestra grande evento. Assieme a loro sul palco il Violinista Alessandro Cosentino, i Remedios (musica afro, jazz, flamenco) e il cantante Armando Savini. Davanti al palco si esibiranno i gruppi di ballo Le Sirene Danzanti, Folk Italiano alla Casadei, Casadei Danze Cesena, Rimini Dance Company e Giorgio e le Magiche Fruste. Sempre sabato, al Parco Benelli di San Mauro Mare, dal tardo pomeriggio partirà una vera e propria maratona del liscio: dalle 18 Scuola di ballo liscio con “Balla con Noi” (scuola di ballo ufficiale dell’Orchestra di Mirko Casadei), mentre dalle 19.30 protagonista Raoul Casadei che assieme alla figlia Carolina ripercorrerà, attraverso video e citazioni dal suo libro di "Bastava un grillo per farci sognare", la storia dell’orchestra più celebre d’Italia, con il gruppo dei Funk A Trop ad interpretare le più amate canzoni dei Casadei. A seguire, proiezione del documentario “La dinastia del Liscio” realizzato dal regista Giorgio Verdelli per il suo programma di Rai 2 Unici. Sabato si ballerà anche a Lido Adriano, nel ravennate, con l’esibizione della Patrizia Ceccarelli Band (Piazza Vivaldi, ore 21), a Forlì con l’Orchestra multietnica “Acafolk” (centro storico, ore 20.30), a Rimini con la serata danzante a cura dell’Orchestra “Liscio Fuori Orario”, (Piazza Adamello, Rivabella, ore 21), a Bellaria Igea Marina con l’Orchestra Luana Babini (Piazzale Santa Margherita, ore 21.30) e a Misano Adriatico, con l’Orchestra Fabrizio e gli Accademia (Parco del Sole, ore 21). Domenica 10 giugno gran finale in Piazza del Popolo a Cesena con “Liscio e Fisarmonica – Omaggio al Maestro Vittorio Borghesi” (ore 21). Il maestro del liscio romagnolo, definito da molti “Il Paganini della fisarmonica”, sarà celebrato dalle Orchestre Roberta Cappelletti e Edmondo Comandini, sulle cui note si esibiranno i ballerini della Scuola Cesena Danze. Un serata ricordo particolarmente sentita dai leader delle due formazioni, che per tanti anni hanno fatto parte dell’orchestra di Borghesi. Celebrazioni in musica anche a Piazza Vivaldi a Lido Adriano (ore 21), dove in occasione del 50° anniversario della nascita della prima scuola di ballo della Romagna, i ballerini del Gruppo Folk Italiano alla Casadei e quelli della Scuola Malpassi inviteranno il pubblico a ballare sulle note dell’Orchestra Maria Grazia Pasi & Gigi Bondioli. In Piazza Garibaldi a Cervia, omaggio a Secondo Casadei con l’Orchestra I Soliti di Romagna e i ballerini della Scuola di ballo Kriterion ACSD (ore 21), ma si ballerà anche a Gatteo Mare, con la serata di ballo musica e spettacolo in Piazza della Libertà (ore 21.30), a Rivabella di Rimini, con la serata di liscio con la scuola di ballo Manu & Co (Piazza Adamello, ore 21) e a Misano Adriatico, con l’Orchestra Grande Evento che si esibirà dalle 17 alle 19 e dalle 21 alle 24 al Villaggio Argentina.
Il programma delle due giornate di informazione e formazione dedicate agli operatori del turismo verrà disegnato dal Board scientifico di cui faranno parte le migliori professionalità italiane ed estere. Al centro del palinsesto l’anticipazione di nuovi trend e contenuti sempre aggiornati in materia di ricerca scientifica e innovazione tecnologica applicati al travel. Speciali focus saranno dedicati ai racconti delle migliori best practice italiane ed estere. Le date scelte dagli organizzatori che comprendono, non a caso, il primo giorno di primavera, sottolineano il senso di novità e di nuova partenza che contraddistinguerà l’undicesima edizione. La manifestazione farà idealmente da apripista del calendario turistico del belpaese. BTO - Buy Tourism Online è un marchio di Toscana Promozione Turistica / Regione Toscana e Camera di Commercio di Firenze. L’organizzazione è affidata a Toscana Promozione Turistica, PromoFirenze - Azienda Speciale della Camera di Commercio di Firenze e Fondazione Sistema Toscana La prossima edizione di BTO – Buy Tourism Online avrà anche un’altra importante novità. Entra a far parte integrante del programma di Ecosistemi Digitali, l’evento nazionale che per la terza edizione metterà a confronto i rappresentati delle istituzioni e delle imprese che operano nel turismo per condividere le migliori pratiche di innovazione nella governance pubblica del turismo in Italia. Ecosistemi Digitali è un progetto promosso dal MiBACT, dal MISE e dalle Regioni italiane, sviluppato insieme alla Regione Toscana, a Toscana Promozione Turistica e ENIT. 'Ecosistemi Digitali' si inquadra nel Piano strategico di sviluppo del turismo 2017-2022.
patrono della città umbra, venerato dagli innamorati di tutto il mondo. I 15 anni, si sa, sono l’età dell’amore, quella dei primi battiti, degli sguardi rubati, delle notti insonni. Che oggi spesso si traducono in messaggi whatsapp, dediche e post sui social, in un mondo connesso, dove anche il romanticismo ha nuovi strumenti e modi d’espressione. Se i giovani e giovanissimi saranno protagonisti di eventi in cui smartphone e social network saranno gli strumenti più utilizzati per dirsi Ti amo e condividere le proprie emozioni, non mancherà, per i più tradizionalisti, l’occasione di offrire all’”altra metà del cielo” poesie e dediche da scrivere con la penna. Per gli innamorati di ogni età, poi, la possibilità di partecipare al concorso “A te…” -inviando uno scritto sotto forma di lettera, dedica o poesia, rivolto al proprio Lui o la propria Lei- e di aggiudicarsi un soggiorno romantico per due nella Città dell’Amore, proprio in occasione di Cioccolentino. Il 14 febbraio, i testi selezionati dalla giuria saranno letti al pubblico da un attore professionista, trasformandosi, così, in una romantica dichiarazione d’amore in diretta per tutti gli autori presenti. Ulteriori informazioni sulle modalità di partecipazione su www.cioccolentino.com Il programma della manifestazione prevede anche degustazioni guidate di cioccolato. Nel Teatro del Gusto, gli ospiti diventeranno attori di una degustazione-spettacolo divertente e originale (mercoledì 14 febbraio, Corso Tacito dalle 11,00 alle 12,30 e dalle 15,00 alle 19,30), mentre i più avventurosi potranno partecipare a Choco Sensorial, degustazione al buio a cura dei Maestri cioccolatieri dell’Università dei Sapori) (mercoledì 14 febbraio pomeriggio in Piazza Europa). E visto che siamo in periodo di Carnevale, non poteva mancare l’accattivante Degustazione in maschera di cioccolato e vino, a cura dello Chef Davide Aprile (sabato 10 e domenica 11 febbraio, dalle 15,00 alle 19,30, Piazza Europa). Sabato 10 e domenica 11, per l’intera giornata, anche una folkloristica degustazione sulle diverse tradizioni italiane legate al cibo degli dei, a cura dell’Accademia Maestri Cioccolatieri Italiani, che unisce i costumi regionali italiani alla tradizione locale del cioccolato. I protagonisti de L’Italia delle tradizioni (centro storico, ore 11,00/12,30 e 15,00/19,00), insieme al cioccolato di qualità, saranno i gruppi folk I cantori della Valnerina provenienti da Spoleto (Umbria), i marchigiani Li Pistacoppi e Aria di casa nostra dal Lazio. Corsi e laboratori daranno ai visitatori la possibilità di imparare piccoli segreti di pasticceria e cioccolateria. In collaborazione con l’Università dei Sapori torna il Laboratorio di cucina, tutti i giorni, mattina e pomeriggio, in Piazza della Repubblica per svelare i segreti degli chef. Torna, dopo il successo degli anni passati, anche il contest Love Cake, in cui aspiranti pasticceri si cimentano con torte di cake design a tema. I dolci realizzati resteranno in esposizione per tutta la durata di Cioccolentino in Piazza della Repubblica e il pubblico potrà votare quelli preferiti, per decretare il vincitore assoluto di Love Cake 2018. Come ogni anno, inoltre, Cioccolentino pensa anche ai piccoli ricoverati del reparto di Pediatria dell’ospedale di Terni e, in collaborazione con l’Azienda Ospedaliera di Terni, la cake designer Cinzia Maturi e l’Associazione I Pagliacci, rinnova l’appuntamento con il divertente laboratorio manuale Pasticceria in Pediatria, venerdì 9 febbraio a partire dalle ore 14,00. Speciali pacchetti turistici sono stati realizzati per dare l’opportunità a tutti gli innamorati golosi di trascorrere un romantico fine settimana a Terni, Città dell’Amore e di San Valentino. Per info e prenotazioni: www.cioccolentino.com e via mail a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. Infine, da quest’anno Cioccolentino va in tour, portando la dolcezza del cioccolato e dell’amore fuori regione. Prima tappa, dopo l’evento di Terni, dal 15 al 18 marzo 2018 a Porto San Giorgio. |
4 chiacchiere con...

Nome : Marco Bellavia Nazionalità: Italiana Data di Nascita : 9 dicembre 1964 Luogo di nascita: Milano Attività: attore, conduttore televisivo e autore Carriera:Terminato il liceo comincia...

Nome: Giuseppe Convertini Nazionalità: italiano Data Di Nascita: 3 luglio 1971 Luogo Di Nascita: Martina Franca Attività: attore Carriera : comincia la propria carriera nel 1993 vincendo il...
Ambiente

La pittrice Maria De Matteis espone i suoi quadri ispirati alla bellezza del Salento E’ l’Ora della Terra. L’ora di spegnere le luci nelle case, nelle piazze e nei monumenti simbolo delle...

Milano, 24 settembre 2021 – Si è svolta ieri la presentazione ufficiale di Flora et Decora, la manifestazione dedicata al florovivaismo e alle decorazioni per il giardino, la casa e la persona,...
Bellezza

E A CIASCUNA LA SUA CREMA PER OGNI TIPO DI PELLE E’ primavera, i mandorli sono i fiore. Per le campagne si diffonde il profumo dei fiori selvatici che, nel Salento, si abbracciano, con il mare....

Marzo 2019 - N&B Natural is better celebra, in occasione del Cosmoprof Worldwide di Bologna,i suoi 30 anni di successi internazionali nel mondo della cosmesi naturale e bio.Sin dal 1989,...
Casa

Novembre 2022 - A Natale la casa si veste di festa, il freddo bussa alle porte e si avverte il bisogno di concedersi un momento di caldo relax, avvolti da profumazioni calde ed accoglienti che ci...

Marzo 2022 - Con l’avvicinarsi della bella stagione cambiano le abitudini del vivere quotidiano. Aumenta il tempo passato all’aria aperta e si moltiplicano le occasioni di socialità fuori casa....
Cinema

L’AerL’Aeroporto di Milano Bergamo aderisce L’Aeroporto di Milano Bergamo aderisce Giovedì 21 giugno l’Aeroporto di Milano Bergamo ospiterà nelle aree delle partenze e degli arrivi...

Il primo giugno 2016 sarà ufficialmente inaugurata la galleria di base del San Gottardo, il tunnel ferroviario più lungo del mondo. Con una lunghezza record di 57,1 km, la galleria di base del San...
Cultura

Dal 13 al 17 settembre, il Grand Tour delle Marche propone un’immersione totale nel mondo della fisarmonica Con l’arrivo di settembre, il popolo “apolide” del mantice torna a...

La Fondazione Ferrero di Alba presenta da venerdì 17 febbraio 2023 a giovedì 30 marzo 2023 un nuovo progetto espositivo, dedicato al grande fotografo Jacques Henri Lartigue (1894 - 1986):...
Food

La birra in Germania vanta una tradizione antichissima e numeri da record: viene prodotta in circa 5.000 varietà diverse da 1.500 birrifici in tutto il Paese, concentrati perlopiù in Baviera, dove...

La 41a edizione nel weekend 29 Settembre-1° Ottobre Apecchio sorge nelle Alte Marche, un suggestivo lembo dell’Appennino Umbro-marchigiano, esteso tra le province di Ancona e...
Mobility

Febbraio 2020 – ACCIONA, società leader nella fornitura di soluzioni sostenibili per infrastrutture e progetti di energia rinnovabile in tutto il mondo, sceglie Milano come città italiana in cui...

21 gennaio 2020 - Econometrica e il Centro Studi Promotor entrano a far parte del Gruppo Uvet. L’annuncio è stato dato oggi da Luca Patanè, presidente del Gruppo Uvet e presidente di...
Rubriche

CLAUDIO PARMIGGIANINaufragio con spettatoreParma, Palazzo del Governatore e Chiesa di San Marcellino23 ottobre 2010 _ 16 gennaio 2011 Dopo le grandi mostre dedicate a maestri antichi,...

Giuseppe De Nittis (1846 - 1884)La modernité élégantePetit Palais, Musée des Beaux-arts de la Ville de Paris21 octobe 2010 au 16 janvier 2011 Giuseppe De Nittis (1846 - 1884) è la figura di...
Scienza

È un polo di Eccellenza nel campo dell'implantologia dentale. Nel Centro Medico e Dentale Santa Lucia, a Melendugno, nel Salento, viene applicata l'implantologia dentale utilizzando le tecnologie...

Milano, Italia, 24 Novembre 2022- BeiGene (NASDAQ: BGNE; HKEX: 06160) ha annunciato che la molecola zanubrutinib (BRUKINSA®) è ora disponibile anche in Italia per pazienti adulti affetti da...
Sicurezza

Milano 12 febbraio 2013. Il 2012 è stato drammatico per il numero di scomparse sul lavoro in Italia: circa 1200 in totale (dati INAIL). Per mantenere i riflettori accesi sulla tragedia delle morti...

Sono intervenuti 140 amministratori condominiali, ieri 20 febbraio 2013, presso l’Auditorium del Centro Congressi della Provincia di Milano per il convegno di presentazione della CAMPAGNA...
Sport

Presentato giovedì 27 febbraio 2020 la ventesima edizione del Millet Tour du Rutor Extrême presso Skyway Monte Bianco a Courmayer alla presenza del direttore tecnico, l’alpinista e guida alpina,...
Tecnologia

Sicuro, utilizzabile ovunque, senza costi di attivazione e canoni mensili, RCH Pay è il sistema di pagamento tap on phone che trasforma l’intera gamma di registratori telematici dell’azienda...

Roadmap to climate action: nell’ultimo decennio in RadiciGroup abbattute del 70% le emissioni dirette di gas serra. Target 2030 - 80%Giugno 2022 - Porsi obiettivi concreti di sostenibilità...
Turismo

E’ arrivata la primavera e quale migliore stagione per visitare Ravenna, città che raccoglie storia, arte, cultura ed una ottima enogastronomia. Arrivare a Ravenna significa immergersi in una...

A marzo lo storico Festival di Fermo, a maggio Tipicità in blu ad Ancona e poi, fino a dicembre, il circuito di eventi del Grand Tour delle Marche. “Ci sarà da divertirsi con la “collezione”...