Benvenuto in Ambiente Europa
AD ACQUALAGNA È TRUFFLE EXPERIENCE!
Con la 53a Fiera Nazionale, dal 28 ottobre s’inaugura l’innovativo Museo del Tartufo
Domenica 28 ottobre, in concomitanza con l’apertura della Fiera, verrà inaugurato il Museo del Tartufo-Truffle Experience, un debutto in grande stile per una struttura museale capace di offrire un’esperienza immersiva del tutto inconsueta.
“C’è un luogo - recita l’introduzione al Museo - dove il rapporto tra uomo e natura ruota attorno al frutto più nascosto, prezioso e misterioso di madre terra: il tartufo”. Un luogo iconico, nel quale perdersi tra suadenti effluvi, eccitanti emozioni ed esperienze sensoriali autentiche, per poi ritrovarsi in una dimensione simbiotica con madre terra.
Il museo è un susseguirsi di stimoli: percorsi esperienziali, storie di cavatori alla scoperta del tartufo, ma anche mappe olfattive, una biblioteca digitale, diorami e teatro virtuale, per terminare con un’area di food&wine tasting. La ricerca, l’iniziazione, la rarità come cifre narrative di un paesaggio culturale che si racconta in un museo senza collezione, un vero experience museum! Per informazioni su visite ed attività www.acqualagna.com.
Nei tre week end della Fiera, e fino all’11 novembre, la centrale Piazza Mattei sarà, come sempre, la casa dei tartufai, mentre il “Palatartufo” accoglierà anche l’artigianato e le tipicità del territorio insieme ai sapori di altre regioni italiane. Nell’Enoteca d’Autore in degustazione le DOC locali: Bianchello del Metauro, Colli Pesaresi, Pergola e Marche IGT. Ricco il programma di cooking show previsto nel “Salotto da gustare”, che vedrà protagonisti prestigiosi chef in grado di esaltare le straordinarie virtù del pregiato tubero.
Tantissime le attività per tutta la famiglia, con presentazioni di libri a tema enogastronomico, mostre, concerti, scuola di cucina per bambini, incontri di approfondimento sull’equilibrio uomo-ambiente e caccia al tesoro, ovvero… il tartufo! Tutte le curiosità, le storie e le opportunità per godere della “truffle experience” sono reperibili sulla piattaforma www.tipicitaexperience.it, con la possibilità di crearsi un proprio esclusivo e personalizzato menù di visita su misura.
In questa atmosfera di raffinata e coinvolgente bellezza, dopo il benvenuto con golosità di una quindicina di produttori, inizierà per i presenti uno straordinario percorso del gusto con 20 chef dei ristoranti del gruppo, che cucineranno in diretta davanti al pubblico inediti piatti di alta creatività. Attenti alle esigenze alimentari, gli chef proporranno anche piatti per celiaci e vegetariani. Accanto ad ogni chef, altrettanti vignaioli proporranno raffinati abbinamenti fra cibi e vini. In chiusura, ciascun chef presenterà la sua personalissima interpretazione del dolce autunnale e si degusteranno prelibati dolci e gelati degli artigiani del gusto. Da 18 anni portabandiera delle eccellenze enogastronomiche di questa regione del Nord Est, straordinario melting pot di genti, culture, cibi, il Consorzio Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori è un affiatatissimo gruppo composto da 62 aziende top-quality: 22 ristoratori che - dal mare Adriatico alle Alpi - sono portabandiera delle molteplici anime della cucina regionale, pensata e rielaborata da ciascuno secondo il proprio personalissimo percorso di ricerca; 22 tra vignaioli e distillatori, 19 fra artigiani del gusto e realtà ad essi collegate. Insieme rappresentano quanto di meglio offre questa terra in fatto di enogastronomia. Il gruppo è pioniere del format, oggi in gran voga, che vede i grandi chef cucinare in contemporanea davanti al pubblico, per raccontare la propria terra attraverso cibi e vini.
Il menù e gli abbinamenti con i vini saranno pubblicati su www.friuliviadeisapori.it
Il Lunch Show inizierà alle 12.30. L’entrata sarà consentita fino alle 13.30. Il costo è di 60 €. In caso di maltempo, l’evento si svolgerà all’interno delle ampie barchesse della villa.
Informazioni: Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori Tel 0432 538752 -
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
- www.friuliviadeisapori.it
FRIULI VENEZIA GIULIA VIA DEI SAPORI I Ristoranti: Ai Fiori di Trieste, Al Gallo di Pordenone, Al Grop di Tavagnacco, Al Lido di Muggia, Al Paradiso di Paradiso, Al Ponte di Gradisca d’Isonzo, All’Androna di Grado, Campiello di S. Giovanni al Natisone, Carnia di Venzone, Costantini di Tarcento, Da Nando di Mortegliano, Da Toni di Gradiscutta, Ilija Tarvisio, Là di Moret di Udine, La Primula di S. Quirino, La Subida di Cormòns, La Taverna di Colloredo di M.Albano, La Torre di Spilimbergo, Lokanda Devetak di San Michele del Carso, Mondschein di Sappada, Sale e Pepe di Stregna,Vitello d’Oro di Udine. Al percorso gastronomico di Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori si affiancano anche vignaioli e distillerie, eccellenze nel settore agroalimentare e artigiani del gusto: insieme, il gruppo è il portabandiera di quanto di meglio offre a tavola il Friuli Venezia Giulia.
I vignaioli e i distillatori eccellenti: Bastianich, Castello di Spessa, Dario Coos, Di Lenardo, Edi Keber, Ermacora, Eugenio Collavini, Forchir, Gradis’ciutta, Jermann, La Viarte, Livio Felluga, Livon, Marco Felluga, Petrussa, Ronco delle Betulle, Sirch, Venica&Venica, Villa Parens, Vistorta, Zidarich, Nonino Distillatori in Friuli dal 1897.
Gli artigiani del gusto: l’Aceto di Sirk; le confetture e i salumi dell’azienda agricola Devetak Sara; i salumi d’oca e i prodotti di Jolanda de Colò di Palmanova; il prosciutto al cartoccio di Dentesano; il prosciutto crudo di San Daniele di DOK Dall’Ava; le golosità a base di trota di FriulTrota di San Daniele; i formaggi e i prodotti dellaLatteria di Cividale; i tartufi di Muzzana Amatori Tartufi; i pani del Forno di Rizzo di Tarcento; i dolci dellaPasticceria Simeoni di Udine; la Gelateria Scian di Cordenons; la Gubana Maria Vittoria di Dall’Ava Bakery; le farine e il baccalà del Mulino Zoratto di Codroipo; il caffè di Oro Caffè di Udine. Le realtà ad essi collegate: le affettatrici artigianali Mirco Snaidero di Mels; Lis Lavanderia per tovaglie di qualità; Globus noleggio attrezzature per catering; GP Eventi di Gerry Paredes; Agenzia viaggi turismo enogastronomico Cividin di Trieste.
Con la collaborazione di: Camera di Commercio di Udine e Promo Turismo FVG
Al Salone del Camper di Parma 9 Giornate ricche di “Buon Ricordo”: per viaggiare con gusto nelle regioni italiane Continua la collaborazione fra Fiere di Parma e la prima associazione fra ristoratori nata in Italia Continua, e si rafforza, la collaborazione tra Fiere di Parma e l’Unione Ristoranti Buon Ricordo, la prima associazione fra ristoratori nata in Italia nel lontano 1964 e ancora oggi la più diffusa e conosciuta. Dall’8 al 16 settembre l’Unione Ristoranti Buon Ricordo sarà infatti presente con i suoi interpreti al Salone del Camper, che richiama ogni anno migliaia di appassionati ed operatori. Si rafforza così ulteriormente il legame fra URBR e la città di Parma, dove il Buon Ricordo è sempre stato accolto con simpatia ed amicizia, ed ha festeggiato nel settembre 2014 i suoi 50 anni di attività con una tavolata da Guinness dei primati, imbandita in centro città da ben 100 chef del sodalizio, provenienti da tutt’Italia.
“Scegli il ristorante del Buon Ricordo e scopri il territorio che lo circonda!”: questo è il nuovo slogan che l’URBR presenterà al Salone del Camper 2018. I ristoratori del Buon Ricordo, presenti su tutto il suolo nazionale, saranno per i clienti preziosi amici in grado di suggerire le bellezze del territorio, i luoghi segreti da scoprire, le chicche enogastronomiche di cui poter far provvista durante il viaggio. E, per rendere ancor più attrattivo il viaggio nella nostra meravigliosa penisola, una volta terminata la fiera e fino al 31 di ottobre, tutti i visitatori del Salone del camper che si presenteranno a pranzo o cena nei ristoranti del Buon Ricordo muniti del biglietto d’ingresso alla Fiera saranno accolti con un sorriso speciale ed avranno in omaggio un prodotto enogastronomico del territorio. L’Unione Ristoranti del Buon Ricordo L’Unione Ristoranti del Buon Ricordo salvaguarda e valorizza dal 1964 le tante tradizioni e culture gastronomiche italiane, accomunando sotto l’egida della cucina del territorio (a quei tempi negletta e scarsamente considerata) ristoranti e trattorie di campagna e di città, da Nord a Sud. L’URBR è stata la prima associazione selettiva di imprenditori della ristorazione a nascere in Italia. A caratterizzare ciascun ristorante, e a creare fra loro un trait d’union, è oggi come un tempo il suo piatto-simbolo dipinto a mano dagli artigiani della Ceramica artistica Solimene di Vietri sul Mare su cui è effigiata la specialità del locale: il piatto viene donato agli ospiti perché si ricordino, appunto, la piacevole esperienza fatta a tavola. Allora antesignani del “Km Zero”, oggi convinti più che mai che “la salute comincia a tavola”, gli associati rappresentano, con la varietà straordinaria delle loro cucine, il ricchissimo mosaico della gastronomia italiana. Informazioni: Unione Ristoranti del Buon Ricordo Tel. 02 80582278 - www.buonricordo.com - Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. L’AerL’Aeroporto di Milano Bergamo aderisce
L’Aeroporto di Milano Bergamo aderisce
Giovedì 21 giugno l’Aeroporto di Milano Bergamo ospiterà nelle aree delle partenze e degli arrivi dell’aerostazione, musicisti espressione di diversi generi musicali. Un nutrito programma di esibizioni che esalta la tradizione legata al compositore Gaetano Donizetti e all’istituto musicale che ne porta il nome, dando spazio a maestri di fama internazionale e allievi, così come ad altri generi come il country e il canto corale. www.milanbergamoairport.it
alla Festa della Musica 2018alla Festa della Musica 2018oporto di Milano Bergamo aderisce
alla Festa della Musica 2018 |
- La Romagna torna a ballare con Paolo Fresu e Lo Stato Sociale: dall’ 8 al 10 giugno e’ Notte del Liscio
- XXIV edizione dell'appassionante mostra-mercato del fumetto dedicata a curiosi, appassionati, collezionisti e Cosplayer
- BTO SVELA LE DATE DELLA PROSSIMA EDIZIONE: 20 E 21 MARZO 2019 – FIRENZE, STAZIONE LEOPOLDA
- A TERNI CIOCCOLENTINO 2018: 15 ANNI D’AMORE CON IL CIOCCOLATO
4 chiacchiere con...

Nome : Marco Bellavia Nazionalità: Italiana Data di Nascita : 9 dicembre 1964 Luogo di nascita: Milano Attività: attore, conduttore televisivo e autore Carriera:Terminato il liceo comincia...

Nome: Giuseppe Convertini Nazionalità: italiano Data Di Nascita: 3 luglio 1971 Luogo Di Nascita: Martina Franca Attività: attore Carriera : comincia la propria carriera nel 1993 vincendo il...
Ambiente

La pittrice Maria De Matteis espone i suoi quadri ispirati alla bellezza del Salento E’ l’Ora della Terra. L’ora di spegnere le luci nelle case, nelle piazze e nei monumenti simbolo delle...

Milano, 24 settembre 2021 – Si è svolta ieri la presentazione ufficiale di Flora et Decora, la manifestazione dedicata al florovivaismo e alle decorazioni per il giardino, la casa e la persona,...
Bellezza

E A CIASCUNA LA SUA CREMA PER OGNI TIPO DI PELLE E’ primavera, i mandorli sono i fiore. Per le campagne si diffonde il profumo dei fiori selvatici che, nel Salento, si abbracciano, con il mare....

Marzo 2019 - N&B Natural is better celebra, in occasione del Cosmoprof Worldwide di Bologna,i suoi 30 anni di successi internazionali nel mondo della cosmesi naturale e bio.Sin dal 1989,...
Casa

Novembre 2022 - A Natale la casa si veste di festa, il freddo bussa alle porte e si avverte il bisogno di concedersi un momento di caldo relax, avvolti da profumazioni calde ed accoglienti che ci...

Marzo 2022 - Con l’avvicinarsi della bella stagione cambiano le abitudini del vivere quotidiano. Aumenta il tempo passato all’aria aperta e si moltiplicano le occasioni di socialità fuori casa....
Cinema

L’AerL’Aeroporto di Milano Bergamo aderisce L’Aeroporto di Milano Bergamo aderisce Giovedì 21 giugno l’Aeroporto di Milano Bergamo ospiterà nelle aree delle partenze e degli arrivi...

Il primo giugno 2016 sarà ufficialmente inaugurata la galleria di base del San Gottardo, il tunnel ferroviario più lungo del mondo. Con una lunghezza record di 57,1 km, la galleria di base del San...
Cultura

La Fondazione Ferrero di Alba presenta da venerdì 17 febbraio 2023 a giovedì 30 marzo 2023 un nuovo progetto espositivo, dedicato al grande fotografo Jacques Henri Lartigue (1894 - 1986):...

Dal 18 febbraio al 2 aprile il complesso monumentale della Rocca di Lonato ospita la curiosa mostra “Alieni. La conquista dell’Italia da parte di piante e animali introdotti dall’uomo”, un...
Food

Ritorna, nella sua veste originaria, Aria di Festa, la kermesse enogastronomica organizzata e promossa dal Consorzio del Prosciutto di San Daniele, che dal 30 giugno al 3 luglio 2023 animerà la...

Enoturismo Marche, dalla vigna alla tavola. Parte il circuito in undici tappe golose per scoprire il genius loci del Piceno Da aprile a giugno, le “Marche dei Piceni” si raccontano a tavola,...
Mobility

Febbraio 2020 – ACCIONA, società leader nella fornitura di soluzioni sostenibili per infrastrutture e progetti di energia rinnovabile in tutto il mondo, sceglie Milano come città italiana in cui...

21 gennaio 2020 - Econometrica e il Centro Studi Promotor entrano a far parte del Gruppo Uvet. L’annuncio è stato dato oggi da Luca Patanè, presidente del Gruppo Uvet e presidente di...
Rubriche

CLAUDIO PARMIGGIANINaufragio con spettatoreParma, Palazzo del Governatore e Chiesa di San Marcellino23 ottobre 2010 _ 16 gennaio 2011 Dopo le grandi mostre dedicate a maestri antichi,...

Giuseppe De Nittis (1846 - 1884)La modernité élégantePetit Palais, Musée des Beaux-arts de la Ville de Paris21 octobe 2010 au 16 janvier 2011 Giuseppe De Nittis (1846 - 1884) è la figura di...
Scienza

È un polo di Eccellenza nel campo dell'implantologia dentale. Nel Centro Medico e Dentale Santa Lucia, a Melendugno, nel Salento, viene applicata l'implantologia dentale utilizzando le tecnologie...

Milano, Italia, 24 Novembre 2022- BeiGene (NASDAQ: BGNE; HKEX: 06160) ha annunciato che la molecola zanubrutinib (BRUKINSA®) è ora disponibile anche in Italia per pazienti adulti affetti da...
Sicurezza

Milano 12 febbraio 2013. Il 2012 è stato drammatico per il numero di scomparse sul lavoro in Italia: circa 1200 in totale (dati INAIL). Per mantenere i riflettori accesi sulla tragedia delle morti...

Sono intervenuti 140 amministratori condominiali, ieri 20 febbraio 2013, presso l’Auditorium del Centro Congressi della Provincia di Milano per il convegno di presentazione della CAMPAGNA...
Sport

Presentato giovedì 27 febbraio 2020 la ventesima edizione del Millet Tour du Rutor Extrême presso Skyway Monte Bianco a Courmayer alla presenza del direttore tecnico, l’alpinista e guida alpina,...
Tecnologia

Sicuro, utilizzabile ovunque, senza costi di attivazione e canoni mensili, RCH Pay è il sistema di pagamento tap on phone che trasforma l’intera gamma di registratori telematici dell’azienda...

Roadmap to climate action: nell’ultimo decennio in RadiciGroup abbattute del 70% le emissioni dirette di gas serra. Target 2030 - 80%Giugno 2022 - Porsi obiettivi concreti di sostenibilità...
Turismo

E’ arrivata la primavera e quale migliore stagione per visitare Ravenna, città che raccoglie storia, arte, cultura ed una ottima enogastronomia. Arrivare a Ravenna significa immergersi in una...

A marzo lo storico Festival di Fermo, a maggio Tipicità in blu ad Ancona e poi, fino a dicembre, il circuito di eventi del Grand Tour delle Marche. “Ci sarà da divertirsi con la “collezione”...