Benvenuto in Ambiente Europa
7-8-9 aprile 2017 alla Rocca Visconteo-Veneta di Lonato del Garda (Brescia)
Giunge alla decima edizione
Mostra mercato di piante rare
Febbraio 2017 - ll fascino di piante e fiori rari unito a quello di storia ed arte: questo la fortunata formula alla base di Fiori nella Rocca, raffinata rassegna di giardinaggio che sarà ospitata dal 7 al 9 aprile nell’ imponente cornice della quattrocentesca Rocca di Lonato del Garda (Brescia), Monumento nazionale dal 1912, dalle cui mura si gode di un’incantevole vista sul bacino del Benaco. Cresciuta esponenzialmente nel tempo, e giunta alla sua decima edizione, la rassegna è ormai annoverata fra le principali manifestazioni del settore in Italia ed è fra le prime ad aprire anche quest’anno la stagione primaverile. I visitatori avranno la possibilità di coltivare la loro passione per il verde e il giardinaggio e, nello stesso tempo, di visitare una delle principali fortificazioni del Nord Italia, animata per l’occasione da mostre, incontri, corsi e da una serie di attività pensate per intrattenere e divertire anche i bambini.
Selezionati dal Garden Club Brescia e dalla Fondazione Ugo Da Como, ideatori dell’evento, saranno presenti i più importanti vivaisti, coltivatori e ricercatori di essenze rare italiani, tra cui i più noti produttori di erbacee perenni, rose, peonie, piante aromatiche, medicinali e orticole particolari, agrumi, ulivi e palmizi, pelargoni a foglia profumata, imperiali e miniatura, iris, lavande, clematis, piante acquatiche, piante grasse, tillandsie, frutti antichi. Accanto a loro, gazebo con arredi e complementi per esterno, decorazioni per il giardino, editoria specialistica, oggetti per la vita all’aria aperta, cosmetici naturali, abbigliamento in canapa e fibre naturali per il giardino e per il tempo libero, cappelli di paglia e tessuto decorati con motivi floreali, accessori moda a tema floreale, olii ed essenze profumate, mieli e prodotti dell’alveare, decorazioni vegetali e minerali profumate. Per dare ai genitori la possibilità di girovagare in tutta tranquillità fra gli espositori, sarà allestito anche quest’anno l’Hortus Conclusus, un’area dove i bambini saranno intrattenuti con giochi, letture, animazioni e laboratori, il tutto sul tema della natura. Per un caffè o una pausa per un pranzo leggero e goloso, la Coffee-House della Rocca resterà aperta tutte le giornate della rassegna. Fra gli eventi collaterali che arricchiranno Fiori nella Rocca, la scenografica mostra I giardini dell'anima accosterà in un piacevole rimando grandi teleri dai colori sgargianti e vitali firmati da Olimpia Biasi e composizioni floreali ispirate all’arte contemporanea create da Giusy Ferrari Cielo, suggerendo una conversazione ideale tra queste due sensibili interpreti della natura, dei fiori, dei giardini. Nota artista trevigiana con oltre 70 mostre al suo attivo, Olimpia Biasi, da sempre curiosa di sperimentazione, ha attraversato linguaggi e tecniche diverse, rimanendo però sempre fedele ad una poetica naturalistica espressionista e narrativa, al margine tra figurazione e metafisica astrazione. Il suo interesse verso l’energia pulsante della natura, e le sue implicazioni letterarie e poetiche, si esprime nelle tele di grandi dimensioni che ha scelto di far dialogare in questa mostra con le geometriche (e inconsuete nella loro modernità) composizioni di Giusy Ferrari Cielo, notissima insegnante e Giudice internazionale dell’Istituto Italiano Floreale Amatori I.I.D.F.A. di Sanremo.
In programma anche lezioni di acquarello dal vero tenute da Alessandra Bruno, presentazioni di libri fra cui le novità della Collana-Collezione Giardini e paesaggio della storica Casa editrice Olschki di Firenze, lezioni gratuite di composizione floreale tenute dal Maestro Fabio Chioda dell’Atelier Nibel.
Fiori nella Rocca è l’occasione per scoprire i tesori della Casa del Podestà, fra le più interessanti case-museo italiane, dove si visitano 20 ambienti completamente arredati con mobili e suppellettili antichi, in cui sono esposte preziose collezioni di dipinti, maioliche e porcellane. Imperdibile, la sua magnifica Biblioteca che custodisce circa 50.000 volumi tra cui importanti codici miniati, autografi e libri antichi illustrati. Dimora all’inizio del ‘900 del Senatore Ugo Da Como, ora fa parte con la Rocca (sotto cui si trova) del patrimonio della Fondazione che ne porta il nome.
BIGLIETTO D’INGRESSO
Euro 5,00
Bambini fino a 12 anni gratis
La visita guidata alla Casa-museo di Ugo Da Como prevede un supplemento di Euro 3,00
Giornata speciale Garden, Euro 20 (riservato ai soci Garden Club)
ORARI DI APERTURA
Dalle 9.00 alle 18.00
SERVIZI
La Coffee-House della Rocca sarà aperta dalle ore 9 alle ore 18 per la colazione, il pranzo e servizio caffetteria.
Servizio gratuito di cariolaggio per le piante acquistate fino al parcheggio di carico e scarico merce
COME ARRIVARE
In auto: Autostrada A4 Milano-Venezia – uscita Desenzano del Garda – 4 Km in direzione Lonato
In treno: linea ferroviaria Milano-Venezia – stazione di Lonato oppure da Desenzano del Garda-Sirmione, proseguendo in pullman fino a Lonato
INFORMAZIONI e PROGRAMMA DETTAGLIATO
www.fiorinellarocca.it
Pagina facebook “Fiori nella Rocca”
Tel. +39 030 9130060
Email:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
-
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
L’edizione 2016 presenta molte novità, dagli incontri sulle nuove tecnologie allo lo story telling del food&wine, dal potere dell’immagine e del marketing alle nuove tendenze di consumo. Inoltre quest’anno Bottiglie Aperte invade le strade di Milano con il “Fuori Bottiglie Aperte”. La quinta attesissima edizione della kermesse milanese creata e organizzata da Federico Gordini, comunicatore del food e del vino, ideatore e protagonista di alcuni dei più grandi eventi enogastronomici milanesi (The Tank, Milano Food Week) e di numerosi format di successo in collaborazione con Aliante Business Solution, è in calendario dall’1 al 3 ottobre 2016 al Palazzo delle Stelline di Milano. Il programma è ricco e ha un obiettivo ambizioso: riunire le aziende al vertice dell’enologia nazionale, ambasciatori indiscussi del proprio territorio e della ricchezza vinicola regionale, con grandi produttori e cantine di nicchia che trovano nella manifestazione la giusta opportunità per tessere contatti importanti.
Bottiglie Aperte, si sa, è dal 2012 il luogo d’incontro privilegiato per gli operatori del settore enologico e in particolare per i professionisti del canale Horeca, che continuano a scegliere la manifestazione per confrontarsi sui trend vinicoli e sulle ultime novità in fatto di retail e somministrazione. Se Verona è la capitale fieristica del vino, Milano è senza dubbio la piazza più importante dal punto di vista commerciale, barometro delle vendite e termometro delle tendenze di consumo a livello nazionale. Per la quinta edizione Bottiglie Aperte cresce ancora, coinvolgendo un numero sempre maggiore di realtà vinicole di alto profilo, espressione dell’eccellenza dei territori italiani. Per la prima volta ci sarà anche un’area dedicata allo Champagne con alcune delle più importanti Maison riunite per offrire una selezione di bottiglie unica. Quest’anno gli organizzatori hanno deciso di affiancare al proprio lavoro di selezione una grande squadra di autorevoli conoscitori del panorama vinicolo italiano del calibro di Luca Gardini, esperto comunicatore del vino e influente palato italiano a livello internazionale, Andrea Grignaffini, giornalista e direttore creativo di Spirito di Vino, Enzo Vizzari direttore de Le Guide de L’Espresso, Andrea Gabbrielli, firma del Gambero Rosso, Pierluigi Gorgoni docente di Enologia alla Scuola Alma ed Orazio Vagnozzi board KPMG, membro GJE e grande collezionista di vini.
Una fiera del vino da scoprire con il walk around tasting. Ciascun visitatore potrà costruire un percorso di degustazione completamente customizzato e dare un voto ai vini in degustazione. Sono a disposizione dei sommelier multilingue capaci di interfacciarsi con il pubblico italiano e straniero per raccontare le etichette nelle loro lingue d’origine, dal russo al cinese. Non solo banchi: una decina di Master Class e oltre 20 degustazioni verticali saranno guidate da illustri performer del panorama enologico e dedicate ad alcune tra le più blasonate etichette italiane; non mancheranno neppure le imperdibili Master Class ad iscrizione condotte dal sommelier campione del mondo Luca Gardini. Il mattatore romagnolo racconterà alcuni tra i più amati vini-simbolo del panorama italiano, degustandone in esclusiva le migliori annate.
Un capitolo molto importante è rappresentato dai riconoscimenti nazionali dedicati a chi opera nel settore. A grande richiesta tornano gli ambitissimi Wine Style Award e Wine List Award, perfettamente in linea con lo spirito di Bottiglie Aperte e la sua impostazione “milanese”: attenta agli aspetti della comunicazione e del marketing da un lato e alla vendita e relazione con il cliente dall’altro. Entrambi i premi sono assegnati da una giuria tecnica. Il Wine Style Award, va all’azienda con la miglior comunicazione e immagine coordinata. Oggi non basta fare del buon vino, bisogna anche saperlo proporre e comunicarlo in modo accattivante. La giuria sarà composta da giornalisti fuori settore, esperti di moda, comunicazione e design. L’anno scorso sul podio sono salite la Cantina siciliana Planeta (miglior comunicazione social), e le due aziende piemontesi Elvio Cogno (miglior sito web) e Vietti (miglior packaging). Il Wine List Award, invece, è pensato per i locali con servizio di somministrazione e premia la migliore carta dei vini. Il riconoscimento è aperto a tutti i ristoranti d’Italia divisi per categorie. I concorrenti saranno giudicati da giornalisti, enologi ed esperti del settore. Nel 2015 ad aggiudicarsi il titolo sono stati La Ciau del Tornavento di Treiso (miglior ristorante stellato), La Pergola di Roma (miglior grande ristorante di albergo), Locanda Mariella di Calestano (migliore trattoria tradizionale), Enoteca dei 100 Barolo di Cologno Monzese (categoria Enotavole), Langosteria di Milano (miglior ristorante a tema) e Wicky’s di Milano (miglior etnico).
Per l’edizione 2016 il programma si arricchisce anche di un “fuori Bottiglie Aperte”. Durante la settimana della manifestazione, dal 26 settembre al 3 ottobre, infatti, saranno organizzati numerosi eventi e appuntamenti in città. Ogni Cantina sarà abbinata a un locale o a un ristorante che ospiterà i suoi vini, con tasting e appuntamenti enogastronomici ad hoc. Si va dal singolo piatto ad un menù completo per la ristorazione, dalle mini-verticali nelle enoteche e wine bar agli intriganti gli aperitivi ideati per il mondo dei cocktail bar, dove saranno chiaramente protagoniste bolle e bollicine. L’obiettivo è quello di permettere anche al pubblico dei milanesi e ai tanti turisti che visitano il capoluogo lombardo di vivere l’evento da una diversa prospettiva, certamente non meno appassionante, e di valorizzare le attività che si occupano del vino e della sua commercializzazione durante tutto l’anno. Le principali zone coinvolte nel Fuori Bottiglie Aperte sono quelle più calde e frequentate dalla movida come Garibaldi, Moscova, Breara, Navigli-Ticinese, Tortona, Sempione, Montenero-Premuda, Muratori-Orti, Ravizza, Raffaello Sanzio, Isola.
Sempre più spazio, infine, avranno i convegni e i workshop dedicati all’approfondimento di temi di attualità vinicola. Si parlerà di lotta alla contraffazione, ma anche di family business e ricambio generazionale all’interno delle aziende, del ruolo centrale del territorio come elemento di rafforzamento del brand e dell’importanza del marketing. Tra i temi centrali legati al trade c’è ovviamente anche quello del retail, dei wine bar e dei wine corner. Oggi queste realtà sono, giustamente, apprezzate dalle aziende per il supporto e il ruolo di ambasciatrici nei confronti dei loro prodotti. Saranno questi le basi su cui si svilupperà l’interessante workshop del lunedì dalle 10.30, realizzato in collaborazione con la testata Mixer nostro media partner. Champagne! Lunedì 3 ottobre sarà anche la giornata dedicata alle bollicine. Per la prima volta il Club Excellence dei distributori e importatori di vini e distillati dedica una giornata intera alla manifestazione con la presenza di molte tra le maison più importanti del mondo. Louis Roederer, Jaquesson, Paul Bara, R. Poullion, Mailly Grand Cru, sono solo alcuni dei marchi degustabili dai visitatori; un’offerta che arricchisce il già fitto programma di Bottiglie Aperte ma che conferma quanto la manifestazione si stia consacrando come punto di riferimento per tutti gli appassionati e gli esperti di settore. Dalle 10.30 alle 19.00 i distributori ed esperti si confronteranno sul mondo dello champagne e dei vini alsaziani, non mancheranno momenti di degustazione e riflessione in cui il pubblico sarà protagonista.
Blogger e fotografi racconteranno come narrare il vino e il cibo attraverso messaggi e fotografie, che siano smartphones o macchine professionali. Si va dai metodi tradizionali di scatto e lavorazione delle immagini alle più sofisticate app per fotoritocco. Un universo infinito di possibilità che permette ad ogni consumer di esprimersi ad alti livelli.
Per maggiori informazioni www.bottiglieaperte.it. Le aziende vinicole che desiderano partecipare all’edizione 2016 possono completare il form all’indirizzo www.bottiglieaperte.it/selezione
Biglietto giornaliero 35 euro Pacchetto 2 giorni 60 euro Pacchetto 3 giorni 75 euro Operatori del settore Horeca . Ristorazione : ingresso gratuito, rehistrazione obbligatorio sul sito Tariffa speciale per Soci Fisar Ais e Onav
Palazzo delle Stelline, Corso Magenta 61, 20123 Milano. Metro: MM1/MM2 Cadorna, MM1 Conciliazione, MM2 S. Ambrogio Treno: FNM Stazione Cadorna Tram: 16-19 Autobus: 50-58-67-94 29° FESTA DEL BACALÀ ALLA VICENTINA: TRA TRADIZIONE E NUOVI REGIMI ALIMENTARI
Si rinnova a Sandrigo da martedì 13 a lunedì 26 settembre l'appuntamento con la Festa del Bacalà. Giunta alla 29° edizione, rappresenta un momento di incontro tra la cittadina di Sandrigo e la comunità di Røst, piccola isola dell'arcipelago norvegese delle Lofoten dove si pesca e viene essiccato il merluzzo, che può fregiarsi dall'anno scorso del marchio di origine IGP - Indicazione Geografica Protetta conferito dall’Unione Europea. Un evento che coinvolge ogni anno più di 35.000 persone per le quali vengono preparati 80 quintali di bacalà alla vicentina.
Si fonda nel 1987 a Sandrigo (Vicenza) su iniziativa dell’avvocato Michele Benetazzo per difendere la buona cucina locale. In questi anni la confraternita ha sollecitato lo studio e l’indagine per stabilire una ricetta codificata, ha coinvolto esperti per creare gli opportuni abbinamenti circa il vino o gli altri prodotti tipici più idonei ad accompagnare il piatto, ha instaurato rapporti con altre Confraternite italiane e promosso le “Giornate Italo-Norvegesi” a Sandrigo. Pro Loco Sandrigo | telefono 0444 658148 | mail Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. |
4 chiacchiere con...

Nome : Marco Bellavia Nazionalità: Italiana Data di Nascita : 9 dicembre 1964 Luogo di nascita: Milano Attività: attore, conduttore televisivo e autore Carriera:Terminato il liceo comincia...

Nome: Giuseppe Convertini Nazionalità: italiano Data Di Nascita: 3 luglio 1971 Luogo Di Nascita: Martina Franca Attività: attore Carriera : comincia la propria carriera nel 1993 vincendo il...
Ambiente

Sanremo, 02 marzo 2021 - Inizia oggi il 71° Festival di Sanremo, in una versione inedita a causa del Covid, che ha imposto tante restrizioni, ma non la rinuncia all'importante sodalizio iniziato...
Bellezza

Marzo 2019 - N&B Natural is better celebra, in occasione del Cosmoprof Worldwide di Bologna,i suoi 30 anni di successi internazionali nel mondo della cosmesi naturale e bio.Sin dal 1989,...

marzo 2019 - Grande successo per la “due giorni” di press day di Helisir, azienda cosmetica della Confederazione Helvetica che il 22 e 23 febbraio 2019 , a Milano in piena Fashion Week e nel...
Casa

18 febbraio 2020 Milano. Da oggi e fino al 24 febbraio Piazza San Babila vede protagonista una nuova scultura creata con passione da Riccardo Zangelmi, unico artista italiano, tra i 16 al mondo, ad...

Gennaio 2020 - ‘La Moleskine’ è per tutti l’agenda per eccellenza, un prodotto che viaggia assieme a noi assorbendo sulla carta le tracce indelebili dei nostri passi.Ogni anno i famosi...
Cinema

L’AerL’Aeroporto di Milano Bergamo aderisce L’Aeroporto di Milano Bergamo aderisce Giovedì 21 giugno l’Aeroporto di Milano Bergamo ospiterà nelle aree delle partenze e degli arrivi...

Il primo giugno 2016 sarà ufficialmente inaugurata la galleria di base del San Gottardo, il tunnel ferroviario più lungo del mondo. Con una lunghezza record di 57,1 km, la galleria di base del San...
Cultura

Fermo vetrina internazionale delle Marche e dell’Italia di qualità Dal 24 aprile al 2 maggio entra nel vivo Tipicità in doppia modalità New York, Montreal, Dubai e Cina che...

L’8 e il 9 maggio 2021, nel Giardino di Villa Pallavicino e nel Piazzale Scuderie, una festa del verde nella terra di Verdi. Una festa, un’occasione per ascoltare conferenze sui temi del giardino...
Food

Per la Pasqua 2021 l'artigiano del cioccolato torinese Davide Appendino ha pensato a tre diverse proposte di uova: tre creazioni speciali e originali per festeggiare la Pasqua nel modo più classico...

14 febbraio 2021, come ogni anno puntuale, incurante di pandemie e restrizioni, arriva la festa degli innamorati. Di questi tempi duri, che ancor più hanno dimostrato l’importanza degli...
Mobility

Febbraio 2020 – ACCIONA, società leader nella fornitura di soluzioni sostenibili per infrastrutture e progetti di energia rinnovabile in tutto il mondo, sceglie Milano come città italiana in cui...

21 gennaio 2020 - Econometrica e il Centro Studi Promotor entrano a far parte del Gruppo Uvet. L’annuncio è stato dato oggi da Luca Patanè, presidente del Gruppo Uvet e presidente di...
Moda

Dal 16 al 19 febbraio 2020 Creatività, sogno e genio: il mondo delle calzature che anima MICAM 2020 diventa l’universo fantastico che fa da cornice alle atmosfere incantate delle fiabe. Entra...

Il mondo della calzatura si ritrova a Fiera Milano (Rho) dal 10 al 13 febbraio 2019 per il tradizionale appuntamento con MICAM, il salone internazionale leader del settore promosso da...
Rubriche

CLAUDIO PARMIGGIANINaufragio con spettatoreParma, Palazzo del Governatore e Chiesa di San Marcellino23 ottobre 2010 _ 16 gennaio 2011 Dopo le grandi mostre dedicate a maestri antichi,...

Giuseppe De Nittis (1846 - 1884)La modernité élégantePetit Palais, Musée des Beaux-arts de la Ville de Paris21 octobe 2010 au 16 janvier 2011 Giuseppe De Nittis (1846 - 1884) è la figura di...
Scienza

Maggio 2020 - La cataratta va operata quando disturba la vista, quando cioè impedisce alla persona che ne è affetta di svolgere normalmente le sue attività visive e generali quotidiane. Con i...

MERCOLEDI’ 20 MAGGIO H 10.00 SU “ZOOM” VIDECONFERERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE È l’intervento più eseguito nelle sale operatorie di tutta Italia. L’ anno passato è stato...
Sicurezza

Milano 12 febbraio 2013. Il 2012 è stato drammatico per il numero di scomparse sul lavoro in Italia: circa 1200 in totale (dati INAIL). Per mantenere i riflettori accesi sulla tragedia delle morti...

Sono intervenuti 140 amministratori condominiali, ieri 20 febbraio 2013, presso l’Auditorium del Centro Congressi della Provincia di Milano per il convegno di presentazione della CAMPAGNA...
Sport

Presentato giovedì 27 febbraio 2020 la ventesima edizione del Millet Tour du Rutor Extrême presso Skyway Monte Bianco a Courmayer alla presenza del direttore tecnico, l’alpinista e guida alpina,...

Il Millet Tour du Rutor Extrême che si disputerà dal 26 al 29 marzo 2020, è una tra le più spettacolari e moderne gare a coppie sci alpinistiche a cadenza biennale. Nato ufficialmente nel 1933...
Tecnologia

11 febbraio 2021 -Nell'attuale emergenza sanitaria, ma ormai in ogni aspetto della nostra vita, la sanificazione di ambienti, oggetti e persone gioca un ruolo cardine. La sanificazione con ioni...

Arteleta amplia la propria offerta nel campo dell’illuminazione con un portfolio di prodotti in continua espansione, ora consultabile in formato online e cartaceo. Sono disponibili i nuovi...
Turismo

Un tramonto infuocato sul mare, una distesa di gigli selvatici, il rintocco delle campane all’insegna della vita lenta da assaporare attimo dopo attimo .… Si viaggia per vivere un’emozione....

È in arrivo l’undicesimo gioiello di CDSHotels (www.cdshotels.it), Porto Giardino, affacciato sulle spiagge di Capitolo, contrada di Monopoli, un territorio molto amato dal jet set internazionale...