Benvenuto in Ambiente Europa
Micam, istruzioni per l'uso Istruzioni per l’usoL’inaugurazione dei saloni #RestartTogether (Micam, Mipel, TheOneMilano e Lineapelle, che chiuderà il ciclo dal 22 al 24 settembre) è in calendario domani (domenica 19 settembre, ore 9.30, Porta Est) alla presenza di Giancarlo Giorgetti, titolare del Ministero dello Sviluppo Economico. Sempre domani, ma alle 10.15 (Fashion Square, padiglione 1) è in programma un talk sui nuovi modelli di business delle imprese calzaturiere marchigiane. Eventi, premiazioniTre gli appuntamenti in calendario lunedì 20. Alle 12, presso la Micam Tales Square (padiglione 3) si svolgerà la conferenza stampa della Federal Association of the German Footwear and Leather Goods Industry-HDS/L. Alle 15, stessa location, ci sarà l’aperitivo di presentazione di The Best Showroom Club, mentre alle 18 (Fashion Square, padiglione 1) grande attesa per la cerimonia di premiazione di The Fashion Award, il concorso di Mittelmoda. Innovazione, creatività, artigianalità (eroica)Da segnalare al padiglione 1 la quarta edizione del progetto Emerging Designers e il ritorno di Micam X, innovation hub che propone un fitto calendario di seminari (scopritelo cliccando qui) su tematiche trasversali alla filiera. Al padiglione 3, invece, si trova l’area da 200 metri quadrati denominata “Italian Artisan Heroes” dedicata alla tradizione manifatturiera italiana. Ad allestirla è Assocalzaturifici in collaborazione con Italian Artisan. Sempre al padiglione 3, infine, è localizzata l’area Micam Tales Square, dove andare alla scoperta della nuova campagna pubblicitaria di Micam (nella foto). (mv) 15, 16 e 17 ottobre 2021 “Magici Intrecci Autunnali” al Castello di Strassoldo di Sopra (Udine) Maestri artigiani e vivaisti di nicchia nel fascino autunnale di un castello friulano Da 23 anni i Castelli di Strassoldo, nell’omonima località friulana in provincia di Udine (fra i Borghi più Belli d’Italia), ospitano in primavera ed autunno due raffinati eventi dedicati all’artigianato e al florovivaismo d’eccellenza. Per dare un segnale di continuità e di speranza, in questi luoghi incantati della pianura friulana sono state studiate nuove vie per non far mancare al pubblico, in tutta sicurezza, le rassegne tanto attese, utilizzando innanzitutto gli ampi spazi esterni del Castello di Sopra, proponendo poi nuovi percorsi, coinvolgendo una folta squadra di sicurezza e introducendo un rigoroso protocollo di protezione attinente alle normative Covid-19. Immutato resta il fascino delle passate edizioni.
Il prossimo appuntamento sarà il 15, 16 e 17 ottobre con “Magici Intrecci Autunnali”. Fra i suggestivi addobbi in chiave autunnale (gli addobbi, ogni volta diversi, sono una caratteristica che distingue da sempre gli eventi di Strassoldo) e il fascino antico del sito, il richiamo sarà sempre quello degli artigiani, degli artisti e dei vivaisti d’eccellenza rigorosamente selezionati che attenderanno i visitatori all’ombra degli alberi secolari e delle possenti colonne dell’Orangerie del Castello di Sopra, vicino ad antichi pozzi ed aiuole fiorite, lungo un suggestivo percorso che si dipanerà –in tutta sicurezza- nei giardini della Vicinia, nel Parco, nel Brolo e nella Cancelleria del maniero. I maestri artigiani proporranno décor e arredi per la casa e il giardino, abbigliamento, cappelli, borse, tappeti e sciarpe tessuti a telaio, creazioni in oro, argento, pietre preziose, carta, pelle, ferro, lana cotta, stoffe preziose, legno, ceramica, fildiferro, cera e molti altri raffinati oggetti difficili da trovare altrove, selezionati con cura dalla padrona di casa, ideali anche per un regalo di Natale raffinato e inconsueto. Gli appassionati di giardinaggio troveranno alcuni dei migliori vivaisti italiani, con piante rare, antiche e particolari. Per i più golosi, non mancheranno specialità alimentari di piccoli laboratori artigianali, come cioccolate, torte glassate, biscotti e pasticcini artigianali, primizie dell’orto e derivati e olio extravergine d’oliva provenienti dall’Umbria, vero aceto balsamico proveniente da Modena e originali condimenti estratti da una vasta collezione di peperoncini coltivati in Friuli. A corollario, belle iniziative collaterali, tra le quali un piccolo angolo ristoro curatissimo e sicuro, una mostra di galline ornamenti, visite guidate al Castello e altro. Il fascino del luogo e dei suoi giardini sarà esaltato dal profumo di muschio e dall’incedere dell’autunno, che tingerà le corolle delle Hydrangee delle più svariate sfumature di rosa, mentre le foglie degli alberi secolari vireranno al giallo, al rosso, all’arancione e al viola e si staccheranno danzando dai rami tappezzando lentamente l’erba ancora verdissima. L'evento si terrà anche in caso di pioggia, per cui si consiglia di munirsi di scarpe comode e impermeabili, come d'uso per queste iniziative di campagna. Orari Venerdì 15 ottobre: ore 14 - 19 Sabato 16 e domenica: 17 ottobre - ore 9 - 19
Ingresso: Adulti € 10.Bimbi 6-12 anni € 6. Bimbi 0-6 anni gratis. Per saltare la fila e accedere velocemente all’evento, è consigliabile (ma non obbligatorio) acquistare il biglietto online su www.vivaticket.com.
Per informazioni: www.castellodistrassoldo.it - IG e FB: castelli di strassoldo e/o castellodistrassoldodisopra Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
il Festival di cinema indipendente e creatività espansa Nel cuore delle Colline del Prosecco, patrimonio UNESCO 10 giorni di cinema, arte, musica e ambiente In presenza a Revine Lago (TV) e online su lagofest.org fino al 10 agosto Informazioni Lago Film Fest – 17° Festival Internazionale di Cinema Indipendente 23 luglio – 01 agosto 2021 in presenza a Revine Lago (TV) e online su www.lagofest.org fino al 10 agosto 2021 Info e programma su lagofest.org Facebook https://www.facebook.com/lagofilmfest Instagram https://www.instagram.com/lagofilmfest/? L’8 e il 9 maggio 2021, nel Giardino di Villa Pallavicino e nel Piazzale Scuderie, una festa del verde nella terra di Verdi. Una festa, un’occasione per ascoltare conferenze sui temi del giardino e della cultura botanica, un luogo di ascolto con momenti musicali e racconti, un’opportunità per divertirsi e imparare dalle esperienze riportate da educatori, artigiani e appassionati del verde nelle splendide cornici del Giardino di Villa Pallavicino e del Piazzale Scuderie: l’8 e il 9 maggio 2021, Ortocolto torna a Busseto (PR). Dalla mattina al tramonto, l’ormai tradizionale festa dei giardini, degli orti e dei frutti chiama a raccolta un pubblico di curiosi e appassionati che dal 2014 partecipa all’antica pratica della condivisione, con lo scambio amatoriale di semi e talee, appuntamento imperdibile anche nell’edizione primaverile del 2021, che vedrà le produzioni biologiche stagionali, le manifatture artigianali di pregio, la creatività artistica e l’enogastronomia d’eccellenza colorare e profumare l’aria di uno dei luoghi verdiani per eccellenza. «Le due location della manifestazione sono rispettivamente sede del Museo Nazionale “Giuseppe Verdi” e di quello dedicato a Renata Tebaldi: sembra quasi che a Busseto ogni angolo sia legato all’opera», commenta Marzia Marchesi, Assessore al Turismo del Comune di Busseto. «Mi piace l’idea di un intreccio continuo tra l’ambiente e l’anima della nostra città, in cui la musica è nutrimento della terra e della tradizione». Mercato di passioni, dove la qualità umana si abbina a quella professionale di un lavoro che diventa una scelta responsabile e gratificante in virtù della cura e dell’attenzione con cui viene coltivato, Ortocolto è uno dei momenti clou dell’attività dell’omonima associazione, mossa dalla convinzione che una maggiore attenzione per l’ambiente e per la natura si convertano automaticamente in una migliore qualità della vita. Giardinieri e vivaisti impegnati nella ricerca dei metodi per rendere il giardino più sostenibile sul piano della manutenzione e del risparmio idrico e artigiani che conservano e tramandano le loro abilità pratiche e artistiche sono i protagonisti di una manifestazione che mira a valorizzarne il lavoro e a diffonderne la filosofia al più ampio pubblico possibile. I partecipanti all’evento, con ingresso a offerta libera, riceveranno in omaggio l’Ortoricettario 2021. Per Informazioni: Busseto Terra di Verdi P.zza Verdi, 10 - Busseto E-mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. sito web: www.bussetolive.com |
4 chiacchiere con...

Nome : Marco Bellavia Nazionalità: Italiana Data di Nascita : 9 dicembre 1964 Luogo di nascita: Milano Attività: attore, conduttore televisivo e autore Carriera:Terminato il liceo comincia...

Nome: Giuseppe Convertini Nazionalità: italiano Data Di Nascita: 3 luglio 1971 Luogo Di Nascita: Martina Franca Attività: attore Carriera : comincia la propria carriera nel 1993 vincendo il...
Ambiente

La pittrice Maria De Matteis espone i suoi quadri ispirati alla bellezza del Salento E’ l’Ora della Terra. L’ora di spegnere le luci nelle case, nelle piazze e nei monumenti simbolo delle...

Milano, 24 settembre 2021 – Si è svolta ieri la presentazione ufficiale di Flora et Decora, la manifestazione dedicata al florovivaismo e alle decorazioni per il giardino, la casa e la persona,...
Bellezza

E A CIASCUNA LA SUA CREMA PER OGNI TIPO DI PELLE E’ primavera, i mandorli sono i fiore. Per le campagne si diffonde il profumo dei fiori selvatici che, nel Salento, si abbracciano, con il mare....

Marzo 2019 - N&B Natural is better celebra, in occasione del Cosmoprof Worldwide di Bologna,i suoi 30 anni di successi internazionali nel mondo della cosmesi naturale e bio.Sin dal 1989,...
Casa

Novembre 2022 - A Natale la casa si veste di festa, il freddo bussa alle porte e si avverte il bisogno di concedersi un momento di caldo relax, avvolti da profumazioni calde ed accoglienti che ci...

Marzo 2022 - Con l’avvicinarsi della bella stagione cambiano le abitudini del vivere quotidiano. Aumenta il tempo passato all’aria aperta e si moltiplicano le occasioni di socialità fuori casa....
Cinema

ottobre 2023 - Esiste la “commedia perfetta”? Forse sì. Secondo alcuni critici è “Il matrimonio di Figaro” di Beaumarchais, secondo altri è “L’importanza di chiamarsi Ernesto” di...

L’AerL’Aeroporto di Milano Bergamo aderisce L’Aeroporto di Milano Bergamo aderisce Giovedì 21 giugno l’Aeroporto di Milano Bergamo ospiterà nelle aree delle partenze e degli arrivi...
Cultura

Tipicità realizza un’importante partnership con il Giappone Iniziato a maggio, il percorso prevede la presenza del Paese asiatico a Fermo, alla prossima edizione di Tipicità Festival La 32esima...

Dal 13 al 17 settembre, il Grand Tour delle Marche propone un’immersione totale nel mondo della fisarmonica Con l’arrivo di settembre, il popolo “apolide” del mantice torna a...
Food

“Tutto è polpettabile”. Questo è il motto di Polpetta, brand romano in arrivo a Milano. Ideato dallo chef Giovanni Nerini e dai soci Andrea Laurenza, Alessio Di Cosimo e Salvatore...

Oltre 1000 le insegne della cucina e degli acquisti di qualità alla riscoperta delle tradizioni più classiche, reinterpretate con eleganza, uno sguardo sempre più internazionale e attento alla...
Mobility

Febbraio 2020 – ACCIONA, società leader nella fornitura di soluzioni sostenibili per infrastrutture e progetti di energia rinnovabile in tutto il mondo, sceglie Milano come città italiana in cui...

21 gennaio 2020 - Econometrica e il Centro Studi Promotor entrano a far parte del Gruppo Uvet. L’annuncio è stato dato oggi da Luca Patanè, presidente del Gruppo Uvet e presidente di...
Rubriche

CLAUDIO PARMIGGIANINaufragio con spettatoreParma, Palazzo del Governatore e Chiesa di San Marcellino23 ottobre 2010 _ 16 gennaio 2011 Dopo le grandi mostre dedicate a maestri antichi,...

Giuseppe De Nittis (1846 - 1884)La modernité élégantePetit Palais, Musée des Beaux-arts de la Ville de Paris21 octobe 2010 au 16 janvier 2011 Giuseppe De Nittis (1846 - 1884) è la figura di...
Scienza

Rodano, Milano, 21 novembre 2023 – Investimento di 10 milioni di euro, 50 nuovi posti di lavoro tra ricerca e sviluppo e servizi collegati. Sono i principali numeri annunciati oggi da Olon, in...

È un polo di Eccellenza nel campo dell'implantologia dentale. Nel Centro Medico e Dentale Santa Lucia, a Melendugno, nel Salento, viene applicata l'implantologia dentale utilizzando le tecnologie...
Sicurezza

Milano 12 febbraio 2013. Il 2012 è stato drammatico per il numero di scomparse sul lavoro in Italia: circa 1200 in totale (dati INAIL). Per mantenere i riflettori accesi sulla tragedia delle morti...

Sono intervenuti 140 amministratori condominiali, ieri 20 febbraio 2013, presso l’Auditorium del Centro Congressi della Provincia di Milano per il convegno di presentazione della CAMPAGNA...
Sport

Presentato giovedì 27 febbraio 2020 la ventesima edizione del Millet Tour du Rutor Extrême presso Skyway Monte Bianco a Courmayer alla presenza del direttore tecnico, l’alpinista e guida alpina,...
Tecnologia

Appuntamento alla fiera di Pordenone con SICAM dal 17 al 20 ottobre 2023. A SICAM, Salone Internazionale dei Componenti, Accessori e Semilavorati per l'Industria del Mobile, si troveranno tutte le...

Sicuro, utilizzabile ovunque, senza costi di attivazione e canoni mensili, RCH Pay è il sistema di pagamento tap on phone che trasforma l’intera gamma di registratori telematici dell’azienda...
Turismo

Il suggestivo borgo ripropone i tradizionali mercatini Mercatini di Natale, un’affascinante tradizione tipicamente nordica che caratterizza, in particolare, le regioni dell’Italia settentrionale...

E’ arrivata la primavera e quale migliore stagione per visitare Ravenna, città che raccoglie storia, arte, cultura ed una ottima enogastronomia. Arrivare a Ravenna significa immergersi in una...