Benvenuto in Ambiente Europa
Dal 26 febbraio al 5 giugno 2016 le sale delle Scuderie del Castello Visconteo di Pavia ospiteranno "Tranquillo Cremona e la Scapigliatura", un progetto ideato, prodotto e organizzato da ViDi in collaborazione con il Comune di Pavia e curato da Simona Bartolena e Susanna Zatti, direttore dei Musei Civici di Pavia.
Collegandosi idealmente con la grande esposizione "Tranquillo Cremona e gli artisti lombardi del suo tempo", allestita nel 1938 nel Castello Visconteo e inaugurata dal Re Vittorio Emanuele III, la mostra intende rendere omaggio al gruppo scapigliato, partendo dalla ricerca dell'iniziatore del nuovo linguaggio stilistico, Tranquillo Cremona - che a Pavia è nato e si è formato alla Civica Scuola di pittura - per indagare il movimento in tutte le sue diverse espressioni artistiche.
Il termine"scapigliatura" - libera traduzione dal francese boheme - deriva da "La scapigliatura e il 6 febbraio" del 1862, un testo misto di riflessioni critiche e di narrativa dello scrittore Cletto Arrighi. Nella Milano postunitaria, centro dinamico della borghesia italiana, si riunisce un gruppo di intellettuali, diversi per temperamento, ma accomunati da atteggiamenti anticonformistici e dal rifiuto delle regole imposte dalla società dell'epoca. Questo spirito di rivolta, nato dapprima in ambito letterario, si evolve in una vera e propria corrente che, a partire dalla seconda metà dell'Ottocento fino all'inizio del Novecento, coinvolge tutte le arti e pone le basi per un importante rinnovamento ideologico del mondo culturale italiano.
Al fine di offrire una panoramica completa del mondo degli scapigliati, l'esposizione sviluppa un percorso tra pittura, scultura, letteratura e musica per far rivivere al pubblico l'atmosfera di questo movimento nelle sue principali forme espressive.
La mostra presenta una selezione di circa sessanta opere degli artisti più rappresentativi della Scapigliatura tra i quali Tranquillo Cremona, Daniele Ranzoni, Giuseppe Grandi, Luigi Conconi, provenienti da prestigiose sedi come la Galleria d'Arte Moderna di Milano, la Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea di Torino, la Casa Museo Pisani Dossi, la Fondazione Lamberti di Codogno, il Civico Museo d'Arte Moderna e Contemporanea Castello di Masnago, Raccolte Frugone Musei di Genova, Civico Gabinetto dei Disegni, Castello Sforzesco e diverse collezioni private.
Saranno inoltre esposte in mostra, dopo anni di assenza, alcune opere provenienti dalla Casa museo Pisani Dossi, tra le quali il ritratto di Carlo Alberto Pisani Dossi e quello di Cletto Arrighi entrambi di Tranquillo Cremona, recentemente ritrovate dopo il grave furto di cui la famiglia Dossi era stata vittima negli anni Novanta.
Un racconto pittorico, ma anche letterario e musicale, secondo la teoria, fermamente sostenuta dagli Scapigliati, delle"arti sorelle", ovvero della necessaria contaminazione e del reciproco scambio di suggestioni tra le diverse discipline. Tra i personaggi che hanno frequentato gli ambienti scapigliati si annoverano infatti celebri scrittori, musicisti o librettisti come Cletto Arrighi, Iginio Ugo Tarchetti, Carlo Dossi, Giuseppe Rovani, Emilio Praga, Arrigo Boito, Antonio Ghislanzoni, Giacomo Puccini, Alfredo Catalani e molti altri. Per offrire, quindi, una lettura completa di un movimento che costituì un vero e proprio fenomeno culturale nell'Italia postunitaria, in mostra saranno approfonditi - con ascolti musicali, manoscritti e partiture originali e pannelli didattici-“ anche le opere letterarie e musicali della scapigliatura.
Lungo le sale delle Scuderie i visitatori saranno accompagnati dalle parole del capogruppo degli scapigliati, Tranquillo Cremona, che porterà il visitatore a rivivere lo straordinario fermento culturale dell'epoca alla scoperta della vita, dell'opera e delle forti personalità dei suoi compagni.
Il progetto espositivo vanta la collaborazione di Gianfranca Lavezzi docente dell'Università di Pavia, per gli approfondimenti letterari, e di Daniela Gatti e Candida Felici dell'Istituto Superiore di Studi musicali Franco Vittadini di Pavia, per gli aspetti legati alla musica.
ViDi, in collaborazione con l'Associazione ARTpiù Creative Project propone una serie di attività didattiche, incontri e visite guidate gratuite per bambini e adulti con l'obiettivo di approfondire le tematiche affrontate dalla mostra.
Tranquillo Cremona e la Scapigliatura 26 febbraio - 5 giugno 2016
Sede:Scuderie del Castello Visconteo Viale XI Febbraio, 35 - 27100 Pavia
Catalogo:Skira
Sponsor tecnico Me in Italy by Viaggi di Tels
Orari:Dal lunedì al venerdì: 10.00-13.00/14.00-18.30
Sabato, domenica e festivi: 10.00 - 19.00 (La biglietteria chiude un'ora prima)
Biglietti:Intero: 10,00 euro | Ridotto: 8,00 euro Audioguida inclusa nel prezzo -Scuole: 5,00 euro
Informazioni e prenotazioni:www.scuderiepavia.com | Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. | Tel: +39 0382 33676 www.vivipavia.it
8-10 aprile 2016 Alla Rocca Visconteo-Veneta di Lonato del Garda (Brescia) FIORInellaROCCA. Mostra mercato di piante rare “Floreali inganni”: saranno straordinari bouquet e fantasiose composizioni di fiori veri mescolati con fiori di carta talmente belli e realistici da sembrare veri ad accogliere il pubblico di Fiori nella Rocca, raffinata manifestazione dedicata alle piante rare e al giardinaggio, in programma da venerdì 8 a domenica 10 aprile all’interno della Rocca visconteo-veneta di Lonato del Garda (Brescia). A firmare le stupefacenti creazioni sarà Giusy Ferrari Cielo, notissima insegnante e Giudice internazionale dell’Istituto Italiano Floreale Amatori I.I.D.F.A. di Sanremo, che da anni idea le inconsuete e raffinate mostre che costituiscono uno degli elementi di attrazione di questa mostra mercato primaverile, ormai annoverata fra le manifestazioni florovivaistiche più interessanti e di qualità della penisola. Ai visitatori, l’arduo compito di scoprire quali saranno i fiori veri e quali quelli di carta.
Un variopinto mercato di piante rare – La formula che rende unica Fiori nella Rocca è il fatto che dà ai visitatori la possibilità di coltivare la loro passione per il verde e il giardinaggio e, allo stesso tempo, di visitare una delle principali e più imponenti fortificazioni del Nord Italia, animata per l’occasione da mostre, incontri, corsi e da una serie di attività pensate per intrattenere e divertire anche i bambini. Simbolo di Lonato e Monumento Nazionale dal 1912, la Rocca (lodata per la sua imponenza e posizione strategica anche da Napoleone Bonaparte), accoglierà fra le sue mura i più importanti coltivatori e ricercatori di essenze rare, tra cui i più noti produttori di erbacee perenni, rose,peonie, piante aromatiche, medicinali e orticole particolari, agrumi, ulivi e palmizi, pelargoni a foglia profumata, imperiali e miniatura, iris, lavande, clematis, piante acquatiche, piante grasse, tillandsie, frutti antichi e piante forestali: a selezionarlisapientemente e ad invitarli sul Garda, sono il Garden Club Brescia e la Fondazione Ugo Da Como, che hanno ideato otto anni fa questa rassegna, divenuta ormai uno dei principali appuntamenti del settore. Con i loro gazebo, saranno inoltre presenti artigiani che realizzano raffinati oggetti e decorazioni per il giardino. Per dare ai genitori la possibilità di girovagare in tutta tranquillità fra gli espositori, sarà allestito l’Hortus Conclusus, area riservata ai bambini con giochi, letture, animazioni e laboratori con la preparazione dei fiorigami. Per un caffè o una pausa pranzo, fra una pianta ed una visita guidata, ecco infine un suggestivo angolo caffetteria e un ristorante a buffet. Fra i molti eventi che faranno da corollario alla rassegna, NATURALIA ET MIRABILIA Composizioni floreali per le stanze della nostra casa (lezioni gratuite di composizione floreale tenute da Nibel Atelier), la presentazione di raffinati volumi dedicati al giardinaggio, mini-corsi legati al verde.
Lonato e la Casa del Podestà - Durante “Fiori nella Rocca”, sarà possibile visitare l’antico borgo di Lonato attraverso un percorso multicolore e profumato, che dal centro storico porta sino alla dimora che fu abitata dal Senatore Ugo Da Como, ora parte del patrimonio della sua Fondazione. Una straordinaria casa-museo composta da 20 ambienti completamente arredati, in cui sono esposte collezioni di dipinti, maioliche e porcellane. Imperdibile, la sua magnifica Biblioteca che custodisce circa 50.000 volumi tra cui importanti codici miniati, autografi e libri antichi illustrati. Lonato, adagiata fra le colline moreniche che fanno da corona al lago di Garda, è una cittadina incantevole, che custodisce bellezze architettoniche quali la Basilica settecentesca e la cinquecentesca Torre Maestra. BIGLIETTO D’INGRESSO Euro 5,00 Bambini fino a 12 anni gratis La visita guidata alla Casa-museo di Ugo Da Como prevede un supplemento di Euro 3,00 Giornata speciale Garden, Euro 20 (riservato ai soci Garden Club)
ORARI DI APERTURA Dalle 9.00 alle 18.00
SERVIZI La Coffee-House della Rocca sarà aperta dalle ore 9 alle ore 18 per la colazione, il pranzo e servizio caffetteria. Servizio gratuito di cariolaggio per le piante acquistate fino al parcheggio di carico e scarico merce
COME ARRIVARE In auto: Autostrada A4 Milano-Venezia – uscita Desenzano del Garda – 4 Km in direzione Lonato In treno: linea ferroviaria Milano-Venezia – stazione di Lonato oppure da Desenzano del Garda-Sirmione, proseguendo in pullman fino a Lonato INFORMAZIONI e PROGRAMMA DETTAGLIATO Pagina facebook “Fiori nella Rocca” Tel. +39 030 9130060 Email: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. - Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Le sfilate carnevalesche, messe in risalto dalle animazione della Piazza Masséna, sono composte da 18 carri che illustrano la storia del "Re Re dei Mass Media".per info sul programma degli eventi ,consultare il sito: www.nicecarnaval.com |
4 chiacchiere con...

Nome : Marco Bellavia Nazionalità: Italiana Data di Nascita : 9 dicembre 1964 Luogo di nascita: Milano Attività: attore, conduttore televisivo e autore Carriera:Terminato il liceo comincia...

Nome: Giuseppe Convertini Nazionalità: italiano Data Di Nascita: 3 luglio 1971 Luogo Di Nascita: Martina Franca Attività: attore Carriera : comincia la propria carriera nel 1993 vincendo il...
Ambiente

… non c’è modo migliore per concludere i festeggiamenti per i 50 anni di Catas, il più importante laboratorio europeo per le prove e la certificazione nel settore legno-arredo, che partecipare...

Novembre 2019 - Compiere vent’anni nel 2020. La Generali Milano Marathon non sbaglia un colpo: se c’è un anno giusto per festeggiare la XX edizione, è proprio il prossimo. Coincidenze temporali...
Bellezza

Marzo 2019 - N&B Natural is better celebra, in occasione del Cosmoprof Worldwide di Bologna,i suoi 30 anni di successi internazionali nel mondo della cosmesi naturale e bio.Sin dal 1989,...

marzo 2019 - Grande successo per la “due giorni” di press day di Helisir, azienda cosmetica della Confederazione Helvetica che il 22 e 23 febbraio 2019 , a Milano in piena Fashion Week e nel...
Casa

Novembre 2019 - Vetro, acciaio e forme pulite, materiali pregiati, prestazioni all’avanguardia e consumi ridotti sono le caratteristiche principali degli elettrodomestici Master Kitchen, l’ultimo...

I BuffyCats, Lampo, Milady, Pilou e Polpetta - quattro inseparabili amici con coda e baffi - sono i protagonisti della serie cartoon 44 Gatti prodotta da Rainbow, amata e seguita dai bimbi di...
Cinema

L’AerL’Aeroporto di Milano Bergamo aderisce L’Aeroporto di Milano Bergamo aderisce Giovedì 21 giugno l’Aeroporto di Milano Bergamo ospiterà nelle aree delle partenze e degli arrivi...

Il primo giugno 2016 sarà ufficialmente inaugurata la galleria di base del San Gottardo, il tunnel ferroviario più lungo del mondo. Con una lunghezza record di 57,1 km, la galleria di base del San...
Cultura

“Gli ostacoli che incontri sul tuo cammino sono solo pietre che ti serviranno per attraversare il fiume!” Nasce da questa visione della vita, diffusa dal padre della Scienza motivazionale,...

Gigi D’Alessio e Vanessa Incontrada presentano su Rai1 “20 anni che siamo italiani”: tre primeserate evento, a partire dal 29 novembre, per raccontare questo inaspettato anniversario,...
Food

Lo scopo primario del Progetto, presentato al Museo Ferrari di Maranello (MO) il 28 novembre, è promuovere lo sviluppo di un nuovo segmento di mercato sempre più richiesto dal consumatore: la lunga...

Il Festival della Gastronomia a Milano è per noi di Witaly l’ultimo evento dell’anno, ed è anche il primo valevole per il 2020 della nuova edizione del Premio Emergente. Ripartono le...
Mobility

MILANO, 26 novembre 2019 - Boom dei viaggiatori adulti e senior che in Europa si spostano in Interrail, con l’Italia che si conferma meta preferita dai turisti. Sono le principali novità che il...

Rimini, 16 novembre 2019 - _25 minuti per connettere Rimini a Riccione, sette giorni su sette, festivi compresi. IL METROMARE, CHE DALLE 15.30 DI SABATO 23 NOVEMBRE sarà aperto all'utilizzo degli...
Moda

Il mondo della calzatura si ritrova a Fiera Milano (Rho) dal 10 al 13 febbraio 2019 per il tradizionale appuntamento con MICAM, il salone internazionale leader del settore promosso da...

Sanremo - 4 febbraio 2019. Tutto pronto: ritorna la kermesse della musica italiana. Dopo un anno di trepidante attesa, eccoci al Festival di Sanremo. Il grande Show Rai, con ventisette ore di diretta...
Rubriche

CLAUDIO PARMIGGIANINaufragio con spettatoreParma, Palazzo del Governatore e Chiesa di San Marcellino23 ottobre 2010 _ 16 gennaio 2011 Dopo le grandi mostre dedicate a maestri antichi,...

Giuseppe De Nittis (1846 - 1884)La modernité élégantePetit Palais, Musée des Beaux-arts de la Ville de Paris21 octobe 2010 au 16 janvier 2011 Giuseppe De Nittis (1846 - 1884) è la figura di...
Scienza

Dai 15 ai 25 anni sono maggiori le possibilità che si manifesti Dalla California un nuovo Test per la diagnosi precoce CAMO Centro Ambrosiano Oftalmico e NEOVISION in collaborazione con...

Novembre 2019 - NEOVISION ha ricevuto recentemente a Parigi il “Practice Management Innovation Prize” come miglior progetto innovativo nell’ambito del congresso dell’European Society of...
Sicurezza

Milano 12 febbraio 2013. Il 2012 è stato drammatico per il numero di scomparse sul lavoro in Italia: circa 1200 in totale (dati INAIL). Per mantenere i riflettori accesi sulla tragedia delle morti...

Sono intervenuti 140 amministratori condominiali, ieri 20 febbraio 2013, presso l’Auditorium del Centro Congressi della Provincia di Milano per il convegno di presentazione della CAMPAGNA...
Tecnologia

Novembre 2019 - Geca, azienda leader nel settore della termoregolazione nata nel 1988, lancia GREEN Wi-Fi, l'unico cronotermostato da incasso Wi-Fi presente sul mercato che può utilizzare le più...

Novembre 2019 - Pelty è un oggetto intrinsecamente legato alla natura. Realizzato in ceramica, legno e vetro, Pelty utilizza il fuoco per riprodurre la musica di ogni device. Nessun cavo elettrico...
Turismo

Novembre 2019 - Il centro di Cervia e Milano Marittima si illuminano a festa e si preparano ad accogliere i visitatori del periodo natalizio nel modo più emozionante.Luci da favola per "Mima...

Novembre 2019 - Ostuni si illumina di immenso. Promettono bene le vacanze natalizie nella città bianca. Tra illuminazione artistica, spettacoli di artisti di strada fino al Presepe Vivente e il...