Benvenuto in Ambiente Europa
animeranno la 7° edizione della rassegna con decine di spettacoli. Per i bambini, Laboratori di giocoleria e di costruzione di burattini
Dall’1 al 4 agosto negli ampi e suggestivi spazi del parco e del castello, si esibiranno formazioni di artisti di strada, circo contemporaneo, musica e gruppi etnici provenienti da più parti del mondo. Sarà un’edizione dedicata particolarmente al Circo Contemporaneo, senza trascurare la musica, le danze ed il teatro di figura, da sempre ingredienti fondamentali del festival.
Nel cartellone non poteva mancare quest’anno un omaggio a Leonardo da Vinci: Nicola Bruni e Cecilia Fumanellipresenteranno "Leonardo, il peso e la piuma", spettacolo di teatro-circo che racconta di un genio fuori da ogni schema, che ha fatto della suo vita un gioco, una ricerca e uno studio; e anche di un uomo che oggi ancora lascia nel mistero coloro che cercano di scoprire la sua vera natura. Roue cyr, Tra gli artisti in programma il Circo El Grito, una delle più importanti compagnie di circo contemporaneo italiane, riconosciuta dal Ministero dei beni e delle attività culturali e perennemente in tour in tutte le più importanti piazze e festival europei. Il suo nome porta ben impressa la sua componente internazionale (è stata infatti fondata dall’acrobata uruguaiana Fabiana Ruiz Diaz e dall’artista multidisciplinare italiano Giacomo Costantini) e a Lonato porterà in scena lo spettacolo Scratch and stretch. Già confermati anche la compagnia Cadute dalle Nuvole con lo spettacolo Gleam, fresco di debutto, i francesi del gruppo Envol Distratto con lo spettacolo J’ai les crocs dove clownerie, magia e manipolazione di oggetti sono un invito ad un’avventura gustativa e di meraviglia per tutti i sensi, e la marionettista Nadia Imperio con lo spettacolo "Camminando sotto il filo", un recital in cui si alternano sulla scena vari personaggi, alcuni dei quali ispirati alla cultura sarda, dentro cui confluisce comunque anche l’arte marionettistica internazionale. Anche quest’anno il complesso monumentale che ospita la manifestazione sarà valorizzato con una mostra fotografica in omaggio al 150° anniversario della nascita del Senatore Ugo Da Como, ideatore e fondatore di questa importante realtà culturale; la sua dimora – la Casa del Podestà – verrà animata nei giorni del Festival dalle Visite guidate teatrali, nelle quali i personaggi realmente vissuti nella Rocca ai tempi di Ugo Da Como condurranno il pubblico alla scoperta dei luoghi e dei più importanti e originali accadimenti storici. Grande spazio sarà dedicato al divertimento dei bambini, con laboratori di giocoleria e di costruzione di burattini, la truccabimbi. E anche gli spettacoli per gli adulti non potranno che divertirli. In programma anche 2 serate a ballo per gli appassionati del Tango Argentino e del Country. Per soddisfare il palato, accontentando tutti i gusti, verranno allestiti un ristorante vegano e uno tradizionale e vari stand di degustazione con arrosticini, pannocchie arrostite, crepes, gelati, macedonie, frullati, birra e prodotti locali.
LONATO IN FESTIVAL - ISTRUZIONI PER L’USO LUOGO Rocca visconteo veneta Via Rocca Lonato del Garda (Bs)
ORARI Dalle 18.30 alle 24.00 INFORMAZIONI Fondazione Ugo Da Como Via Rocca, 2 - Lonato del Garda (Brescia) Tel. 0039 0309130060 - www.lonatoinfestival.it - Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
COME ARRIVARE In auto: Autostrada A4 Milano-Venezia – uscita Desenzano del Garda – 4 Km in direzione Lonato In treno: linea ferroviaria Milano-Venezia – stazione di Lonato oppure da Desenzano del Garda-Sirmione, proseguendo in pullman fino a Lonato
Piacenza, 7-9 giugno 2019 La cultura del cibo, il piacere del cibo, è molto più di una moda, nata dopo il successo di celebri programmi televisivi, è un modo di essere: è la caratteristica che fa di un territorio la sua identità, la sua vetrina verso il turista, la sua carta d’identità universalmente riconosciuta, perché il cibo parla tutte le lingue del mondo. Ecco: il Gola Gola Food and Peopole Festival è un Festival dove il cibo rappresenta uno stile di vita, un elemento identitario della cultura italiana: e quale città più rappresentativa di Piacenza come palcoscenico? Una storia di eccellenze culinarie e enogastronomia, raccontate in un susseguirsi di incontri ed eventi, durante i tre giorni di manifestazione. Al Gola Gola ! Food and People Festival il turista arriva attratto dal gusto, dalla possibilità di assaggiare prodotti, di imparare cose riguardo ai cibi, ma viene poi trattenuto da un’offerta di momenti, in cui la cultura, la storia, la musica combinate con il cibo gli consentono di divertirsi e gli assicurano l’esperienza del bel vivere. Piacere Piacenza, si potrebbe dire.
E il Festival è proprio questo: un invito ad assaporare il territorio. Un viaggio attorno al saper vivere piacentino, che fin dai tempi antichi esalta la sua gente e il suo territorio con il suo cibo, con piatti tipici e prodotti di eccezionale qualità, con i suoi rinomati salumi, le tre D.O.P.: coppa, pancetta e salame, e i suoi numerosi vini, tutti da conoscere e scoprire. Anche con momenti di divertimento, come showcooking e laboratori di cucina con chef e blogger per curiosare, imparare, assaggiare, ma soprattutto per conoscere. I luoghi del Festival: Gola Gola percorre le vie e le piazze di una città ricca di storia come Piacenza, che sa conciliare con un sentimento e un’esperienza che già da subito è sinonimo della città stessa: il piacere di vivere, la gioia del condividere Ecco allora che Gola Gola invade il centro storico di Piacenza, inserendo i suoi eventi negli scenari delle piazze della città, a partire da Piazza Cavalli che ospiterà il Mercato delle Specialità: un mercato, aperto dalle 10 alle 22, con la partecipazione di espositori, piccole aziende artigianali o agricole con prodotti di qualità, e lì vicino, in Piazzetta Pescheria degustazioni di prodotti a cura dei Consorzi, delle associazioni di categoria, di aziende che mostreranno ed esalteranno la loro eccellenza enogastronomica. E sul palco, centro nevralgico per incontri e conversazioni con ospiti più o meno famosi, il turista imparerà – tra gli altri argomenti - anche a preparare la pasta più famosa della città: i “Pisarei” con un laboratorio open air ospitato sulla piazza. E poi Piazza Duomo, dove, anche i piccoli partecipanti saranno coinvolti in una serie di attività con l’obiettivo di insegnare e far conoscere loro le molte facce e le molte storie dell’enogastronomia e di promuovere comportamenti virtuosi, a tavola, nel rispetto della natura e dell’ambiente, perchè si sa...chi ben comincia... Ma non è tutto : un ristorante a cielo aperto, nella Piazza del Gusto, ubicata in Piazzale Plebiscito, sarà in grado di deliziare tutti i palati con un’offerta di elevata qualità, capace di rappresentare al meglio il “cibo di strada”. Piacenza diventa così, per tre giorni, il cuore pulsante di un Festival, che a partire da Piazza Cavalli, contaminerà tutto il centro storico, trasformandolo in un luogo vivo e attrattivo pronto ad accogliere i visitatori con un sorriso. Alcuni numeri: 50.000 visitatori attesi Oltre 120 eventi su 3 giorni tra degustazioni, cooking show, laboratori in piazza, laboratori per bambini, conferenze, talk show, incontri, presentazione di libri, dj set, concerti e spettacoli teatrali. ..e alcune note: Un presentatore d’eccezione Tinto, Nicola Tinto Prudente, ideatore e conduttore del famoso programma di enogastronomia Decanter in onda ogni sera su Rai Radio 2. Una importante campagna di comunicazione on e off line, a partire da metà maggio, che si avvarrà anche di importanti media partnership con le reti di Discovery Channel e i canali informativi stampa e TV di Trenitalia. Tutti gli eventi sono gratuiti. Per maggiori informazioni: www.golagolafestival.it
Un'intera settimana di eventi dedicati, prenderà il via a Milano dal 3 al 9 Maggio 2019.La settimana vedrà partecipi tutti i protagonisti del Sistema agroalimentare, dagli amanti del cibo di qualità al professionisti del settore, dai produttori ai distributori: dai grandi e piccoli produttori, ai semplici consumatori e al pubblico gourmand. Oltre a MAPIC FOOD, la MILANO FOOD CITY presentarà diverse iniziative e numerosi eventi in città ospitando TUTTOFOOD, l'evento di riferimento dell'industria agroalimentare e Seeds&Chips, il global Food Innovation Summit. In qualità di partecipante al MAPIC FOOD avrai accesso a questi due eventi ad un prezzo agevolato! Contatta il nostro team |
- Torna dal 22 marzo al 23 giugno Primavera Slow nel Parco del Delta del Po
- MICAM, salone internazionale leader del settore calzaturiero
- Carnevali svizzeri, principali esposizioni e Promo 2x1 per visitare in treno le città svizzere.
- 16 e 17 dicembre a Sutrio, in Carnia FORMANDI – Sapori e formaggi di montagna
4 chiacchiere con...

Nome : Marco Bellavia Nazionalità: Italiana Data di Nascita : 9 dicembre 1964 Luogo di nascita: Milano Attività: attore, conduttore televisivo e autore Carriera:Terminato il liceo comincia...

Nome: Giuseppe Convertini Nazionalità: italiano Data Di Nascita: 3 luglio 1971 Luogo Di Nascita: Martina Franca Attività: attore Carriera : comincia la propria carriera nel 1993 vincendo il...
Ambiente

La pittrice Maria De Matteis espone i suoi quadri ispirati alla bellezza del Salento E’ l’Ora della Terra. L’ora di spegnere le luci nelle case, nelle piazze e nei monumenti simbolo delle...

Milano, 24 settembre 2021 – Si è svolta ieri la presentazione ufficiale di Flora et Decora, la manifestazione dedicata al florovivaismo e alle decorazioni per il giardino, la casa e la persona,...
Bellezza

E A CIASCUNA LA SUA CREMA PER OGNI TIPO DI PELLE E’ primavera, i mandorli sono i fiore. Per le campagne si diffonde il profumo dei fiori selvatici che, nel Salento, si abbracciano, con il mare....

Marzo 2019 - N&B Natural is better celebra, in occasione del Cosmoprof Worldwide di Bologna,i suoi 30 anni di successi internazionali nel mondo della cosmesi naturale e bio.Sin dal 1989,...
Casa

Novembre 2022 - A Natale la casa si veste di festa, il freddo bussa alle porte e si avverte il bisogno di concedersi un momento di caldo relax, avvolti da profumazioni calde ed accoglienti che ci...

Marzo 2022 - Con l’avvicinarsi della bella stagione cambiano le abitudini del vivere quotidiano. Aumenta il tempo passato all’aria aperta e si moltiplicano le occasioni di socialità fuori casa....
Cinema

L’AerL’Aeroporto di Milano Bergamo aderisce L’Aeroporto di Milano Bergamo aderisce Giovedì 21 giugno l’Aeroporto di Milano Bergamo ospiterà nelle aree delle partenze e degli arrivi...

Il primo giugno 2016 sarà ufficialmente inaugurata la galleria di base del San Gottardo, il tunnel ferroviario più lungo del mondo. Con una lunghezza record di 57,1 km, la galleria di base del San...
Cultura

La Fondazione Ferrero di Alba presenta da venerdì 17 febbraio 2023 a giovedì 30 marzo 2023 un nuovo progetto espositivo, dedicato al grande fotografo Jacques Henri Lartigue (1894 - 1986):...

Dal 18 febbraio al 2 aprile il complesso monumentale della Rocca di Lonato ospita la curiosa mostra “Alieni. La conquista dell’Italia da parte di piante e animali introdotti dall’uomo”, un...
Food

Ritorna, nella sua veste originaria, Aria di Festa, la kermesse enogastronomica organizzata e promossa dal Consorzio del Prosciutto di San Daniele, che dal 30 giugno al 3 luglio 2023 animerà la...

Enoturismo Marche, dalla vigna alla tavola. Parte il circuito in undici tappe golose per scoprire il genius loci del Piceno Da aprile a giugno, le “Marche dei Piceni” si raccontano a tavola,...
Mobility

Febbraio 2020 – ACCIONA, società leader nella fornitura di soluzioni sostenibili per infrastrutture e progetti di energia rinnovabile in tutto il mondo, sceglie Milano come città italiana in cui...

21 gennaio 2020 - Econometrica e il Centro Studi Promotor entrano a far parte del Gruppo Uvet. L’annuncio è stato dato oggi da Luca Patanè, presidente del Gruppo Uvet e presidente di...
Rubriche

CLAUDIO PARMIGGIANINaufragio con spettatoreParma, Palazzo del Governatore e Chiesa di San Marcellino23 ottobre 2010 _ 16 gennaio 2011 Dopo le grandi mostre dedicate a maestri antichi,...

Giuseppe De Nittis (1846 - 1884)La modernité élégantePetit Palais, Musée des Beaux-arts de la Ville de Paris21 octobe 2010 au 16 janvier 2011 Giuseppe De Nittis (1846 - 1884) è la figura di...
Scienza

È un polo di Eccellenza nel campo dell'implantologia dentale. Nel Centro Medico e Dentale Santa Lucia, a Melendugno, nel Salento, viene applicata l'implantologia dentale utilizzando le tecnologie...

Milano, Italia, 24 Novembre 2022- BeiGene (NASDAQ: BGNE; HKEX: 06160) ha annunciato che la molecola zanubrutinib (BRUKINSA®) è ora disponibile anche in Italia per pazienti adulti affetti da...
Sicurezza

Milano 12 febbraio 2013. Il 2012 è stato drammatico per il numero di scomparse sul lavoro in Italia: circa 1200 in totale (dati INAIL). Per mantenere i riflettori accesi sulla tragedia delle morti...

Sono intervenuti 140 amministratori condominiali, ieri 20 febbraio 2013, presso l’Auditorium del Centro Congressi della Provincia di Milano per il convegno di presentazione della CAMPAGNA...
Sport

Presentato giovedì 27 febbraio 2020 la ventesima edizione del Millet Tour du Rutor Extrême presso Skyway Monte Bianco a Courmayer alla presenza del direttore tecnico, l’alpinista e guida alpina,...
Tecnologia

Sicuro, utilizzabile ovunque, senza costi di attivazione e canoni mensili, RCH Pay è il sistema di pagamento tap on phone che trasforma l’intera gamma di registratori telematici dell’azienda...

Roadmap to climate action: nell’ultimo decennio in RadiciGroup abbattute del 70% le emissioni dirette di gas serra. Target 2030 - 80%Giugno 2022 - Porsi obiettivi concreti di sostenibilità...
Turismo

E’ arrivata la primavera e quale migliore stagione per visitare Ravenna, città che raccoglie storia, arte, cultura ed una ottima enogastronomia. Arrivare a Ravenna significa immergersi in una...

A marzo lo storico Festival di Fermo, a maggio Tipicità in blu ad Ancona e poi, fino a dicembre, il circuito di eventi del Grand Tour delle Marche. “Ci sarà da divertirsi con la “collezione”...